DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] della scrittrice sarda non sono generati dalle conseguenze deimutamenti sociali, ma da una concezione della vita 1898, pp. 153-61; G. A. Borgese, G. D., in La vita e il libro, Torino 1911 (rist. s. 2, Bologna 1928, pp. 78-85); A. Baldini, Grazia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] posizione è Julien Benda, che nel suo libro più celebre, Il tradimento dei chierici (1927), imposta il problema essenzialmente essa di stampo filosofico, artistico o scientifico – deimutamenti che la società contemporanea affronta.
Società di massa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] moderno della sua opera è l’ampio spazio dato nel primo libro alla descrizione di numerose macchine (pompe idrauliche, sistemi di trasmissione un vero e proprio principio esplicativo deimutamenti naturali, che potremmo definire della conservazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] e la fioritura, anche culturale, dei Paesi Bassi), sia deimutamenti intervenuti nella società e nell’ , i bordelli e i caffè, hanno per lo meno altrettanta importanza deilibri e dei pamphlet. E poi naturalmente ci sono i pulpiti e i predicatori di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] propria attenzione all’impatto sociologico e psicologico deimutamenti futuri. Sull’esempio di alcuni isolati maestri di un utopismo idealistico che è alla base di una sorta di librodei sogni, cominciato con il romanzo “platonico” A Modern Utopia del ...
Leggi Tutto
Bodin, Jean
Diego Quaglioni
L’opera del giurista e politique B. (Angers 1529 - Laon 1596) rappresenta, nella seconda metà del 16° sec., un capitolo tra i più importanti di quella che è stata chiamata [...] OEuvres philosophiques, cit., p. 215).
La storia deimutamenti costituzionali di Firenze è infatti il primo esempio addotto non potevano tollerare un padrone per quanto giusto e virtuoso (I sei libri dello Stato, 2° vol., a cura di M. Isnardi Parente, ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] Bonifacio VIII; ma indugia anche nell'esposizione minuta deimutamenti di regime e delle guerre che interessarono le maggiori città della Toscana, della Lombardia e del Veneto. Col terzo libro il F. dichiara finalmente di occuparsi degli avvenimenti ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] traggano sufficiente benefizio": Per l'imposta progressiva. Note critiche al libro del prof. Martello, in Riforma sociale, III (1896), pp la tendenza all'aumento dei salari appariva come "un transitorio effetto deimutamenti che si svolgono nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente legati alla forma orale dell’insegnamento scolastico, i commenti e le summae [...] XIII secolo e l’inizio del XIV secolo i mutamenti che caratterizzano gli studi universitari si riflettono significativamente anche della Sacra pagina, in particolare deilibri sapienziali, del librodei Salmi o del Cantico dei Cantici, di cui sono un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le teorie meteorologiche
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella scienza greca e romana il campo di indagine della meteorologia include un’ampia [...] da clima e fenomeni atmosferici: “Conoscendo infatti i mutamenti delle stagioni e il sorgere e il tramontare degli astri una spiegazione certa: “Noi riteniamo” – scrive Aristotele nel I librodei Meteorologica (344a 5-9) – “di render conto in modo ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...