Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] » e «sogni» che traggono origine dall’ambizione umana.
Sulla perniciosità dei ‘mutamenti’ Alberti si era espresso anche nelle Intercenales, e in particolare nel libro X, il ‘libro politico’: in Lacus sono descritti, tramite l’espediente letterario di ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] p. XXIX; IX [1802], p. XXI), e venne lavorando ad una edizione ampliata del libro del 1784, edita in due volumi a Pisa (1786 e 1789). Il volume I ( la loro parentesi pisana) e scandisce la dinamica deimutamenti. In un secolo che in Italia fu molto ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] può essere considerato il suo capolavoro e che rimase da allora il libro a lui più caro, Boccaccio medievale (ibid. 1956; rist. con Maurizio Vitale e dedicato alla dinamica deimutamenti tanto linguistici quanto contenutistici della grande opera: ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] è imperniato sull’idea dell’inutilità di ogni sforzo teso a seguire i mutamenti della sorte, ma i vv. 124-26 sostengono che «si vuole lei che percorre anche i capitoli iniziali del primo librodei Discorsi, probabilmente non di molto posteriori al “ ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] giunse a parodiare una famosa affermazione del Classico deimutamenti (Yijing), scrivendo nel 1542: "Guardare le auspicio e quali potessero provocare disastri. Il 58° esempio del libro, ritrae una casa situata alla biforcazione di una strada che ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] letterario (tra l'altro nel 1922 il D. illustrò il libro di Bontempelli, Siepe a Nord-Ovest).
Ma questa corrente non pastoso. Anche il suo lavoro teatrale vide in questo periodo deimutamenti, se diamo retta alle critiche apparse in occasione della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] è in realtà una branca degli studi sul Classico deimutamenti. Tuttavia, queste tesi sono entrambe inesatte. Come interesse (fig. 4). Nel capitolo Domande sul Cielo (Tianwen) del Libro del Maestro dello Huainan (Huainanzi), si afferma che il cielo è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] » (Della retorica, cit., ff. 41r-42r).
Ma al di là deimutamenti storici di sede e di ruolo – dalle piazze e dai tribunali alla nel cristianesimo. Una tradizione concorde nell’attingere non la verità deilibri, ma la conoscenza degli enti, e da cui lo ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] del momento e rimase spiazzato; lo colpirono i mutamenti profondi di una realtà che nelle interviste rilasciate Zavoli, a cura di M. Guaraldi - L. Pellegrini, Rimini 2007; ll librodei sogni, a cura di T. Kezich - V. Boarini, Rimini 2007.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] espansione che inevitabilmente proietta nel circolo deimutamenti. Dal commento a Platone alle de l’immortalité des âmes, éd. R. Marcel, 3 voll., Paris 1964-1970.
El libro dell’amore, a cura di S. Niccoli, Firenze 1987.
Three books on life, ed. ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...