DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] meccanica equivalente dei tre componenti; il tempo d'analisi ne risulta ridotto da molte ore a un'ora circa; la fragilità della californiani, dimostrando la loro qualità scadente. Il libro fu scritto in tedesco per controbattere validamente la ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] doge fu anticipata di nove giorni e in poche ore, il 16 giugno, il L. fu eletto il ruolo di mecenate. Il libro era uscito, infatti, in splendida 77v; X.2.168: Id., Famiglie di Genova, II, D-O, cc. 775, 779; Ibid., Biblioteca universitaria, Mss., ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] il F. arringò, per sette ore, i nove cardinali preposti al tridentina negli Stati sabaudi; il libro, Generalia decreta in visitatione , Roma 1610, pp. 60, 353; C. Casati, Treviglio di Chiara d'Adda e suo territorio, Milano 1872, pp. 232 ss.; G. A. ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] nel 1946, la pubblicazione del libro L'economia della Venezia Giulia della sera, Il Sole 24 ore, L'Espresso, Epoca) per 247-275 (numero straordinario, con l'elenco completo degli scritti del L.); D. de Castro, Ricordo di P. L.F., in Statistica, 1989, ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] così però ch'io non abbia le ore della mia solita febbre, cioè della mia calunnia degli invidiosi e degli emuli suoi. Io ho il libro, e l'ho letto con somma noia; né ciò mi furori dei cacoetici scrittori in sull'uscire d'Italia. Ciò dico a voi, che ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] di New York nel 2004 e di Berlino nel 2013.
Scritti. Roma ore 11, Milano 1956 (II ed. Palermo 2004); Indagine su un cittadino 1983, Venezia 1983; M. Giusti, Il grande libro di Carosello, Milano 1995, p. 513; D. Maraini, E tu chi eri ? 26 interviste ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] la guerra, a simpatizzare con il Partito d’azione (PdA).
Negli anni Cinquanta la 1997 fu responsabile culturale del Salone del libro di Torino. Fu Guido Accornero a e critico generoso, in Il Sole 24 ore, 6 gennaio 2010).
Gli ultimi trent’anni ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] Collaborò a molte riviste: Le Ore solitarie, Salvator Rosa, L , a cura di F. De Boucard, Napoli 1857.
Il D. morì a Napoli il 2 nov. 1880.
Fonti e Bibl , aprile 1865, pp. 1012-1013; V: Dalbono, Il libro del cuore, Napoli 1868, passim, e in part., pp. ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] libri, che furono i miei compagni più fedeli e consolanti".
Durante la detenzione a Castelfranco trascorreva quattro ore (1790) bis Partington (1970), Hildesheim 1974, pp. 160-162, 235; D. Zucaro, Lettere di una spia, Milano 1977, pp. VI, 8 ss., ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] il quale gira intorno ad un piccolo libro, Roma 1904.
Palmieri lavorò intensamente ai Pio latino americano, alle prime ore del 29 maggio 1909.
Fonti ., XXXVI (1955), pp. 284-290; M. Sticco, D. P. commentatore della Divina Commedia, in Il Seminario di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...