MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] nel corso dell'anno, l'indicazione dei giorni e delle ore più idonei a somministrare le cure.
La scalata compiuta dal e, in particolare, nella facoltà d'arti è attestata anche dalla presenza nei Libri partitorum: a nessun altro docente contemporaneo ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] (S. d’Amico, in L’Idea nazionale, 8 giugno 1923). Nel 1922 lasciò il varietà alle sue spalle e il libro Abbasso Petrolini ( Fu l’ultimo riconoscimento.
Petrolini morì il 29 giugno 1936 alle ore 2,24 dopo una lotta con la morte durata due giorni.
Una ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] militare: il B. passava lunghe ore con Bentinck, insieme scrivevano le essere credute da coloro che non conoscono l'altezza d'animo di quell'uomo... Quel che è certo Sicilia di R. Romeo (Bari 1950), al libro cit. del Rosselli, a La Sicilia nel 1812 ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] del D. suscitarono perplessità. Fra' Domingo de Soto, domenicano spagnolo, cui era stato affidato il compito di esaminare libri 23 novembre, in cui fu "ab omnibus patribus uno ore acclamantibus... reprobatum". L'indomani, dinanzi ai padri conciliari, ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] settimane consecutive le quattro, e le sei ore di seguito ogni giomo, ed anche più d'una volta al giorno". (p. 59 e 59 - è: Processi politici contro vari in Pavia (1799). Dei novi "libri" originari si conservano i seguenti: I (ff. 1-76, parte a stampa ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] si ricavano dalle opere del G.: egli fu, sì, "uomo d'arme" nell'esercito veneziano nel corso del 1509, ma è da dal G. come frutto delle ore sottratte all'"arte militare" e trascorse "fra huomini signalati, fra libri, carte, ingiostro e molti fatti ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] una rubrica culturale, "Le ore della Quindicina", i cui in contatto con le edizioni Butterworth. Il libro pone in essere l'esplicita volontà della La Grande Guerra, esperienze, memoria, immagini, a cura di D. Leoni - C. Zadra, Bologna 1986, p. 311 ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] insieme, di Vespasiano, che intimò di abbandonare Casale entro 24 ore ai militari francesi e a quanti li sostenevano. Il 5 medicina delle cattive disposizioni d'animo e veicolo dei valori della tradizione.
Nel quarto libro muta radicalmente la ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] volumi "cholle trombe". Ma la biblioteca del D. non comprendeva soltanto libri di astrologia, bensì anche trattati di medicina che dei pianeti" e il loro valore in relazione alle ore del giorno. Vengono qui altresì forniti suggerimenti pratici ai ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] che fu pubblicato è del 1593: il Libro delle sette chiese. Nel quale si discutono delle due biografie di vescovi, di opere devote e d'istruzione religiosa. Nel 1609 pubblicò a Milano, 2 ha come fonte le Ore di ricreazione di Lodovico Guicciardini, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...