CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] di apprendere la magica lingua "ex ore" di uno degli ultimi illustri greci compiuta il 9 dic. 1488 con i caratteri greci di D. Damila, a spese di B. e di N. Nerli come necessaria per accrescere pregio ad un libro utile non soltanto ai filologi e agli ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] professori R. Tecci, P. S. Mancini e M. De Augustinis (in Ore solitarie, nn. 1 e 2, 1842). Vi ribadiva la necessità di una misura di un libro elementare sono indispensabili" (Giorn. agr. tosc., XIX [1845], p. 211).
Le posizioni del D. non risultavano ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] 8000 metri (equivalenti a non meno di 6 ore di proiezione)» (Eugeni - Viganò, 2006, p dalle principali biblioteche del mondo. Il libro dava al tigray (del tutto dialogo con l'Islam: storia del Vicariato Apostolico d'Arabia, Roma 1989; S. Nanni, La ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] , di visite ad accampamenti militari imperiali e di lunghe ore trascorse in camere d'affitto in attesa che il F. tornasse non si Zatta aveva pubblicato con la falsa data di Londra un libro anonimo con questo titolo: si trattava di un'opera ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] il computo francese delle ore del giorno a quello italiano femmes au monde, hors les victimes de la jalouse brutalité d'un sultain, qui aient des desirs si vifs. Mais (2 febbr. 1775) sulla scelta di un libro di testo; è però erronea l'attribuzione al ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] rivelazioni della santa, redatta alternativamente dal D. e dal Dominici durante le ore notturne e non all'insaputa di del 15 febbraio (ediz. Tommaseo, n. 373) il suo Libro della divina dottrina (noto come Dialogo della Divina Provvidenza); ma egli ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] tediosamente protrattasi per oltre due ore.
L'astro dell'I. 64r; nonché una nota di prestito di otto libri greci chiesti dall'I., tra cui un "Platone di E. Celani, Città di Castello 1906, ad indices; D. Erasmo, Opus epistolarum, a cura di P.S. Allen ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] di Francia, durato alcune ore. Un paggio venne ucciso Apost. Vat., Mss. Chigiani, 2558: Libro di città vedute da me Flavio Chigi de légation du cardinal C. en France, in Bull. de la Soc. d'histoire de Corbeil-Etampes (1911), pp. 1-48, estratto; L. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] nel corso dell'anno, l'indicazione dei giorni e delle ore più idonei a somministrare le cure.
La scalata compiuta dal e, in particolare, nella facoltà d'arti è attestata anche dalla presenza nei Libri partitorum: a nessun altro docente contemporaneo ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] (S. d’Amico, in L’Idea nazionale, 8 giugno 1923). Nel 1922 lasciò il varietà alle sue spalle e il libro Abbasso Petrolini ( Fu l’ultimo riconoscimento.
Petrolini morì il 29 giugno 1936 alle ore 2,24 dopo una lotta con la morte durata due giorni.
Una ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...