COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] sono indicati gli offizi delle sei ore e la distribuzione dei Salmi si sa della romana Luxovium o Lussovium, cfr. Dict. d'Arch. Chrét. et deLit., IX, 2, coll. , 23-53; Chronicarum quae dicuntur Fredegarii Scholastici libri, a cura di B. Krusch, in Mon ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] un'estradizione, se la morte, poche ore dopo quella della Tudor, salutata e alcuni testi; e infine tutti quei libri già composti o in futuro firmati ; VI, pp. 340-591 e ad indicem.
P.E. D'Alençon, Gian Pietro Carafa, vescovo di Chieti (Paolo IV), e ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] ne pose l'inizio, ritoccato, tra i Frammenti che chiudono il libro maggiore, ma già nel 1820 ne citò la conclusione a prova motivi e toni del Monti dei Pensieri d'amore; o infine scandire drammaticamente le ore del giorno su una traccia che tradisce ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] , da un massimo di più che nove ore nel cuore dell'inverno, si riduceva ad appena cinque d'estate; ma c'era allora la siesta Gregorio ha raccolto le testimonianze e compilato il suo libro dai trenta ai Quarantacinque anni all'incirca dopo la morte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] ruote girarono soltanto un paio di ore al giorno e l'idea di maggio 1514 furono pubblicati, sempre da Aldo, i Libri de re rustica, che G. dedicò a Leone la bibliothèque de A. Colocci, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XLVIII (1931), p. 323; P ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] numero di teologi presenti nei vari studi d'Italia. Già la pattuglia di teologi, piccola rapimento "evangelium etiam Christi ore". Questa affermazione sta particolarmente scritte, ma non per queste e i libri canonici. La Chiesa ha talora mutato le ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] dava le più solide speranze: aveva presentato alla metà d'ottobre i primi ventun libri delle Familiares al papa, che li aveva graditi "infinitamente ancor oggi è chiamato l'Anonimo del Banduri. Nelle ored'ozio si mise a tradurlo in latino e a ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] manoscritto che fece legare con una catena d'oro all'altare di San Pietro: di quel libro fece fare molte copie e fondò scuole che molto per andare a sentire un concerto, oggi ore e ore di musica possono stare letteralmente in tasca in apparecchiature ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] nuncius aveva suscitato scalpore in molte parti d'Europa e a Francoforte ne fu stampata si dilettava con la poesia nelle sue ore di riposo e godeva della compagnia di matematiche intorno a due nuove scienze, il libro al quale è legata la sua imperitura ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] del corpo umano: uno spazio fatto a misura d'uomo per l'uomo stesso.
Libri di pietra
La scultura romana è meno attenta pesantemente la piccola città basca di Guernica. Per quattro ore, ininterrottamente, caddero bombe, colpendo la città per un ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...