Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] il digiuno oltre le ore diurne e, a volte un compendio organizzato nel primo libro delle Istituzioni cenobitiche di Cassiano. iactitet». Su Gioviniano vedano Y.-M. Duval, L’affaire Jovinien. D’une crise de la société romaine à une crise de la pensée ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] secondo strumento indicato nel titolo del suo libro: mentre sector è infatti il nome riusciva a colpire l'anello delle ore indicando l'ora esatta soltanto misurava la dilatazione e la contrazione di una bolla d'aria. Poiché il tubo era aperto e il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] più rudimentali dell'astrologia anche i mesi, i giorni e le ore erano posti sotto la signoria di un segno o di un pianeta Tebe (attivo intorno al 415 d.C.) per la dottrina dei nati morti (Efestione, Apotelesmaticorum libri tres, 2, 10). Sembra ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] agosto 1980, alle ore 10,25, un’esplosione scosse la città di Bologna, dove fu distrutta la sala d’aspetto di seconda per serialità, questi oggetti vennero presentati in un piccolo libro: il riconoscimento del taglio di un abito, della fantasia ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] strettamente necessario e rubando ore al sonno (un -4.
29. Cf. Andreae Danduli Chronica brevis a. 46-1342 d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2 rapporti fra le due raccolte del Dandolo e i Libri Pactorum I e II, che le precedettero nel tempo ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] per persone di ogni età - dai nidi d'infanzia alle università per anziani - ha esiste tra l'arte di moltiplicare i libri copiandoli a mano e l'arte recente della profitto degli alunni, tra il numero di ore di insegnamento e le conoscenze che vengono ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] celtiche e norrene del libro di Durrow e degli , Ladri di biciclette, Miracolo a Milano, Umberto D., Il tetto, L'oro di Napoli (ispirato dai ulivi (1950), un conflitto tra padroni e pastori, Roma ore 11 (1952), un nudo fatto di cronaca; G. Puccini ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] . È nota la sua passione per i libri riccamente miniati; presso di lui lavorarono almeno tre pittori: Girard d'Orléans, che era già al servizio di con i fratelli Limbourg o il Maestro delle Ore del maresciallo Boucicaut (v.), annunciavano l'arte ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] all’Imperatore d’Austria, mentre meno vincolante era mangiare «alla carta», possibile «a tutte le ore» nelle principali , nuovi ed usati, antichi e moderni»; «Si vede accanto ad un libro raro un paio di scarpe fruste, vicino ad un vaso finissimo, o ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] la giornata lavorativa di otto ore. Il programma del sindacalismo civile del 1942 si ispira, nel Libro del lavoro e nella sua architettura, new approach to industrial democracy, Oxford 1960.
Cole, G. D. H., A history of socialist thought, 3 voll., ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...