Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] (come recita il titolo di un suo libro del 2003). Al suo posto tanti sistemi declino dei corpi intermedi senza riforme, «Il Sole 24 ore», 19 genn. 2014). Quello spazio intermedio che sta alto, e la società in basso. D’altro canto, per tutti i soggetti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] con il titolo di Kitāb al-Musta῾īnī (Libro dedicato ad al-Musta῾īn) e costruito in di mezzogiorno, morto di fame […]. Trovo la sala d'attesa di casa mia piena di gente, ebrei al tramonto e talvolta fino a due ore dopo il tramonto […]. Quando cala la ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] e immorale (durante le ore della strage sarebbe stato lontano non è casuale se «l’Unità» stroncò il libro quando uscì nel 1963: sui partigiani non si fa febbraio ’44 aveva le parole e i riferimenti d’una storia privata; diverse da quelle usate per ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] interno verso l'esterno, e che il punto d'arrivo sia la fascia esteriore con Cristo ed i , di riti, calende idi e none, il numero delle ore del giorno e della notte, il segno in cui il (sanctus Luca evangelista) scrive sul libro il suo 1.5, che è ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] Aristotele giunge a sostenere, nel primo libro della Politica, che fuori della città perdita di ore lavorative. Libertà 347-370.
Bordone, R., La società cittadina del Regno d'Italia. Formazione e sviluppo delle caratteristiche urbane nei secoli XI e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] , se venivano esaminati a poche ore dall'ultimo respiro. Così fece de tout ce qui s'est passé dans l'université d'Angers au sujet de la philosophie de Des Carthes ( fondò la rivista mensile di recensioni di libri, "Les nouvelles de la République des ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] numerico di C è stato nei decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila, S. Graham e J.R. bombe atomiche. Il 16 luglio, alle ore 05.30 locali, gli Stati Uniti fanno di Bloomington, pubblica il primo libro sul comportamento sessuale degli uomini, ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] : porte, finestre, persiane serrate e un tavolo colmo di libri, per vincere la solitudine. Un’esperienza non totalmente negativa, tutte le ore gerarchi e giornalisti, divi e divetti del cinematografo, abborracciatori d’affari, gente d’ogni risma e ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] con poche aperture, come per es. quelle del Veglio e delle Ore.Nel corso del sec. 13° si definirono i caratteri di 1953); A. Capitanio, Un libro di conti di un orafo lucchese trecentesco, RivA, s. IV, 40, 1988, pp. 333-356; D. King, M. King, Silk ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] solo dopo la sua morte: il D'Amboinsche Rariteitkamer (1705), diviso in tre libri (dedicati ai crostacei, ai molluschi e si descrivono le qualità. Un lavoro ininterrotto di sedici, diciotto ore al giorno per trent'anni, sin dall'età di quattordici ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...