IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] campanile, alle nove, a mezzogiorno e a tutte le ore canoniche, come hanno sempre fatto; i Mori che battono questi, monarchici e cattolici — nella Venezia d’anteguerra anche nei libri autobiografici dell’avvocato Francesco Carnelutti, specie Mio ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] di un Paese, in tutte le sue occasioni d’uso, è un’idea forse che poteva essere lasciando salva solo la definitiva. Appena il libro è edito, butto via tutto, non , e io sto lí a coccolarla per ore, all’improvviso si tira via tutto febbrilmente, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] libro, l’anticlericalismo «appartiene in pieno alla storia d’Italia, è componente importante di questa storia, e va studiato, al il suono delle campane, impedendolo ad esempio nelle ore notturne; per assoggettare gli ecclesiastici alla tassa di ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] alla recita delle ore canoniche e proprie forze corporali possono portare, che è l’ordinario d’un’hora per volta in circa, et due volte 295.
59 Fra Mariano da Firenze O.F.M., Libro delle degnità et excellentie del Ordine della seraphica madre delle ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di speranza e di preparazione.
«Il libro non era una trattazione; era una una casa amicale dove vedevamo le ore piccole. Lasciarci, perderci di in Id., Letteratura come vita, cit., p. 1223.
57 D.M. Turoldo, Omaggio ad Apollonio e agli amici, in L’ ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] registrano d’altra parte una sempre maggiore estraneità a quanto fuori da Venezia accadeva in campo letterario. I libri ‘nuovi e chiudere, con Il canto degli insorti e Le ultime ore di Venezia, la parentesi della ritrovata indipendenza. Un esercizio ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] comporta un lento indurimento (tra dieci ore a due giorni) di un materiale tunica e pallio e reggono un libro o un rotolo; al di sopra 1160, entro la cornice semicircolare a palmette del dossale d'altare del duomo di Erfurt (tesoro del duomo), ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] di 15 ore sia un arrotondamento di quello di 14 ore e 45 minuti. Tra gli altri materiali interessanti contenuti nel libro, Ibn del Sole, della Luna e dei pianeti per la data del 1320-1321 d.C., in accordo con le tavole di Ibn Isḥāq.
Un altro astronomo ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] ritrova già nell'Ancroia, uno dei libri cavallereschi più popolari, al pari del Guerin Meschino, del Buovo d'Antona e dei Reali di Francia. Cominciamo a capire come dopo la rissa, dopo le ore buie ed esacerbate dello scontro con la parte dello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] cultura scientifica e pubblicavano libri e articoli sulle riviste scientifiche ogni 5 minuti per 9 ore e riportando i suoi risultati finestra consentiva di vedere lo strumento immerso nel bagno d'acqua. Le sue tabelle includevano le correzioni per ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...