I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] ’istruzione come pure la riduzione delle ore di lavoro.
Certo è che la nei primi anni Sessanta un libro dal titolo assai significativo: 6% degli Stati Uniti e dell’8,6% della Francia (cfr. D.H. Aldcroft, L’economia europea dal 1914 al 1990, Bari 1994, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] nel 1960 a Roma con 52,44 m. Fu tre volte campione d'Europa con 53,23 m nel 1946, 53,75 m nel 1950 per lo più poliziotti, che nelle ore di libertà si svagavano, preferibilmente nel gli è stato dedicato un libro intitolato Sankari vai konna ("eroe ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] una significativa foto di gruppo: «Ore 22. Si proietta. Non importa delle giurie. Quando poi si aggiungono le difese d’ufficio dei valori di bandiera, o la strada ancora Mostra di Venezia è tuttora il libro di Flavia Paulon, La dogaressa contestata ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] mesi aveva pedalato, almeno due ore al giorno, su una bicicletta la norma 183 (comma 2, paragrafo d) della IAAF recita: "Il salto sarà Ovanesian e Boston si sfidarono non soltanto sul libro dei record, ma in numerosissime competizioni, compresi ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] hanno abiurato in ore difficili. Le lettere 9-19, in partic. 11.
21 G. Cavallo, Libri, lettura e biblioteche, cit., p. 11.
22 Cfr IV 22,3.
112 Cfr. At 28,13-14.
113 Le origini delle diocesi d’Italia, 2 voll., Faenza 19272.
114 Cfr. Eus., h.e. VI 43,2 ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] il titolo di un ben noto libro di Werner Heisenberg (v. 1935), fiumane di gente incolonnate nelle ore stabilite e il deserto Origini ed eclisse del movimento moderno, Roma-Bari 1980.
Dunster, D., Venturi and Rauch, London 1978.
Eco, U., Postille a ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] il tempo massimo di sei ore — come per le catalessi 23 settembre 1826 a Teresa Perissinotti Manin.
54. Ivi, ms. P.D.C. 766, c. n.n. La lettera risulta priva di data; ci dà conto che, oltre ai tre libri di cui è composta la Teoria della flogosi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] fra questi il belga Jean-Baptiste d'Omalius d'Halloy (1783-1875), il di Charles Lyell
Darwin scrisse che i suoi libri "erano usciti per metà dal cervello di problema dell'origine delle specie.
Nelle ore successive all'attacco febbrile, Wallace fissò ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] sole, letizia, per orari giornalieri di 8-10 ore. I testi moderni d’igiene debbono dare trattazione sempre più ampia al capitolo cucito, di sartoria, di giardinaggio nonché di legatoria di libri e di economia domestica e via dicendo».
Le due ‘Carte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] costituitasi in epoca Han (206 a.C.-220 d.C.) e Jin (265-420), con divisioni del giorno in periodi di due ore; nel sistema classico di corrispondenze stabilitosi durante 1174) una prefazione per il suo Libro della correzione dei [principî] essenziali ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...