Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] di conurbazione ci vogliono ore di macchina per raggiungere frammenti più o meno sparsi di natura; d'altro canto l'occupazione come ideale da raggiungere; assai caratteristico in questo senso il libro di Kahn e Wiener, The year 2000, 1967). Infine, ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] 8. Nella stessa figura A, B, C, D dimostrano le connessioni delle fibre muschiose con i granuli classica teoria enunciata nei libri di testo, ma sarebbe gangli sensitivi e simpatici all'NGF dopo 24 ore di incubazione è quella illustrata nella fig. 18 ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] che dice Tullio contro a voi nel libro de li Offici, dove che può essere fue la prima ora de le nove ultime ore de la notte (Vn III 8); è ella non vegna / ne l'imagine mia (CXVI 16); parlare d'alcuno non si può che il parladore non lodi o non biasimi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] e di ogni capitolo, mentre nei libri āyurvedici, in particolare in quelli più fra il 100 a.C. e il 150 d.C. (Meulenbeld 1999). Qualora si accetti questa e la tosse cronica ed è assimilato in sei ore (Carakasaṃhitā, Sūtrasthāna, XIII, 9 e segg.). ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] aspetti metodologici, il titolo stesso del libro di Huxley sottolinea il punto centrale considerati periodi di 24 ore; quella concordistica, secondo a Comparative Study on a Primitive Hominid Skull, ibid., n.s. D, 10 (1943), pp. 1-484; W.E. Le Gros ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] ulli subesset homini, que ore divino cunctis dignoscitur esse res vadit ad primum statum [Dig. II 27,(28),2; D.35 c.2], non obstat [C.12 q.2 c.20 contra, et notat Archidiaconus in prohemio Sexti libri in glossa In chronica». Alvaro si richiama ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] muoversi sul terreno del concorrente, prelevando e ripubblicando l’articolo Ore decisive proprio da «L’Idea Nazionale», mentre solo poche righe «D’inverno, nelle biblioteche pubbliche, questi oziosi spulciano gli archivi veneziani e i libri illustrati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] dalla Mesopotamia al bacino del Tarim, dal Lago d'Aral all'Oceano Indiano, l'Iran è indubbiamente , talvolta lo stesso bagno era usato in ore diverse da uomini e donne. Il periodo la grammatica in quanto lingua del libro rivelato. Non si hanno notizie ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] il clero, con scuri, spade e bastoni, assediò la basilica alle ore otto del 26 ottobre 366 e suscitò uno scontro violento. Infatti, D.).
L. De Giovanni, Chiesa e Stato nel Codice Teodosiano. Saggio sul libro XVI, Napoli 1980, pp. 32-71, 81-111.
D ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] come suo padre regolava il mese, ma le ore del giorno non erano mai precise e l' ti darò anni d'argento e anni d'oro, mesi d'argento e mesi d'oro, giorni d'argento e giorni d'oro […] e IX sec. ('pahlavico' dei libri zoroastriani) con un termine che ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...