La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ore uguali indicate dagli orologi pubblici, in genere provvisti di soneria a campane per segnalare le ore e i quarti d caccia con i cani costituì l'oggetto di un'opera rimarchevole: il Libro de la montería di un re Alfonso la cui identità (Alfonso X ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] sangue dalle ferite profonde a ore fisse), è rimasta nella ; la sua Chirurgia, la prima nata fuori d'Italia, scritta in latino a partire dal 1306 È possibile pertanto che molti di questi libri riportino errori, esagerazioni nei pesi delle droghe, ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] include centodiciotto incunaboli e altri duemila libri, fra cui molte cinquecentine, librid'arte e di numismatica, classici e moltissime: a parte quelle aperte da alcuni patrizi a ore fisse, quasi tutti i proprietari a richiesta consentivano l' ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] un circuito internazionale con 50 ore di trasmissione da Cortina d'Ampezzo in occasione delle Olimpiadi possono acquistare maglie e palloni ‒ anche autografati ‒ e un libro fotografico, su richiesta anche numerato e autenticato dal calciatore.
Il ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] e della Torre delle Ore, alludeva già a un e i conflitti, p. 206 (doc. 10). A tale libro si rimanda per l'intera vicenda relativa alla chiesa di San per il coro marciano, i Giganti e la Scala d'Oro. Cf. inoltre Donatella Calabi, Le due piazze ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di antidota. Per esempio, il Libro XIX dei Decretorum libri XX di Burcardo di Worms, dell greco nel VI sec.) e, più tardi, quella di Paolo d'Egina (VII sec.), la cui opera fu tradotta nel X dell'assunzione dei farmaci nelle ore più propizie. Essa si ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] colonizzazione deve assicurare l'equilibrio delle vie d'acqua e di terra e aprire a tutti ciò, nelle prime ore della notte ufficiale la delli Procuratori di San Marco, t. 1 c. 1; il Libro nel quale vi sono l'origine de gl'Ecc. Signori Procuratori, ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] e aggressione perpetrati nelle ore notturne; i secondi 17-18 e 158-159.
93. Sul tema è d’obbligo il rinvio a G. Cozzi, La difesa degli se in parte fuorviante è da vedersi Benedetto Croce, Il libro «Delle virtù e dei premi» del Dragonetti, in Id ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] C.) risulta molto vicina a quella misurata (90 d.C.), considerando l'errore associato alla datazione pari a in poco tempo (minuti, ore) si svuotano; mentre le trappole della dendrocronologia. Egli scrive infatti nel Libro degli alberi e verdure : "li ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] vocali (-ui, -ia, -ei), 50 con due vocali che comprendono una consonante (-ore, -ire, -ede, -ale, -ile, ecc.), 10 con una nasale più una " Studi Petrarcheschi " VII (1961) 135-145; D. De Robertis, Il libro della Vita Nuova, Firenze 1961; M. Fubini, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...