Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] che durò per lo spazio di due ore, con laude d'Iddio noi restassimo vittoriosi (44).
La stringatezza Sanudo lo definì sarcasticamente "generai dottor, atto più presto a leger libri che a governar le cose da mar"), e chissà per qual motivo ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] luoghi oraziani (della vi ode del III libro), che qui stanno come cosa d'accatto, sicché l'ode scritta in un un lago venivano a rinforzarsi quasi ad ogni occhiata. Erano le tre ore dopo il mezzogiorno, e tutto quivi era ombra. Un patetico che trae ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] riconoscendo a Tartaglia il merito d'averlo avviato allo studio dei primi quattro librid'Euclide. Netta, comunque, da Studio patavino, sicché tutti i docenti facciano lezione nelle ore stabilite, sicché sia garantito il turnover delle letture (si ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] diritto a proibire i libri considerati pericolosi, ne segnalarono alla Chiesa sorella, tanto più che nelle ore indicate, il nostro locale è perfettamente libero il 18 giugno 1882. Lettera del P.G.M.R. d. O.d.P., Venezia 1882, p. VIII (pp. V-X).
292 ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] il 16, Sei personaggi in cerca d'autore (e l'autore il 18 tiene un discorso sulla Fiera del Libro inaugurata il giorno dopo a S. , pp. 120-121. Si pensi ai film di Mario Mattoli, Ore nove, lezione di chimica del 1941 e Voglio vivere così del '42 ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] I suoi adepti si allenano ore e ore per imparare a maneggiare la sotto la sigla della FIJLKAM, conquistare la medaglia d'oro negli 85 kg con Cristian Scarci, che 1998.
Karate:
C. Barioli, Il grande libro del karate: la piu potente difesa personale ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] % delle morti infantili si verificava entro 24 ore dalla nascita, poco meno di un terzo lontano
In un libro di straordinario interesse, , p. 21.
90. F.-A.-R. de Chateaubriand, Memorie d'oltretomba, p. 944.
91. Per tutta la vicenda delle fognature v ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] No se pensa che all'ozio, al lusso, al ziogo, / e i libri, che se studia sulla sera, / xe 'l mazzo delle carte, o 'altro, si annunciava ai "peuples d'Italie" che "l'armée Françoise una spiegazione categorica entro dodici ore", di decidere, cioè, se ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] di tutto un intero e lungo giorno d'estate e talvolta alcune ore della sera e della notte, viene retribuita "Emporium", vol. XVI, maggio 1902.
93. Simonetta Soldani, Il libro e la matassa. Scuole per 'lavori donneschi' nell'Italia da costruire ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Nessuno, tranne pochi e i pubblici istituti (che in quelle ore parevano essersi diluiti nella marea) sapeva ancora che là, costruzione ed esercizio di ferrovie secondarie, Libri processi verbali del consiglio d'amministrazione, Registro P/9. Seduta ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...