RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] lingua in cui è scritto il ''libro della natura'' secondo Galilei −, dell costruire nella società da essa rigenerata. Senza l'azione d'una massa non si fanno r., ma la quando non basti un assalto di poche ore al palazzo del governo o del parlamento ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] .
Bibl.: È necessario vedere i commenti al libro dell'Esodo (v. ivi) e gli studî l'unità della Chiesa a proposito d'una semplice questione di rito, ricordandogli aveva calcolato un anno solare di circa 5 ore, in media, più lungo del lunare: bastavano ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] Dicono che nelle ultime ore andasse ripetendo: " Encomium Neronis di G. Cardano, Amsterdam 1640, e D. Diderot, Essai sur le règne de Claude et de la leggenda e la fortuna letteraria di N., oltre il citato libro del Pascal, si cfr. A. Reville, N. l' ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] Conflitto d'interessi), hanno impresso un sigillo autoriale su due suoi romanzi. Lo stesso accade con i film tratti dai libri di narrare una breve storia in un film della durata di quattro ore. Nel 1993 M. de Oliveira in Vale Abraão (La valle ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] le correnti che provenivano dagli altri paesi d'Europa. E tutto ciò confluì nel libro De la littérature considérée dans ses rapports avec di lasciare la Francia entro ventiquattr'ore, di non muoversi da Coppet o d'imbarcarsi per l'America. Decise di ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] di natura (v. gravitazione).
Il II libro dei Principia venne compiuto verso la metà di sofferenze gli abbiano poi concesso alcune ore di tregua (tanto che il Mint and the Public Records Office, in S. D. Horton, Silver Pound, Londra 1887.
Nell'attesa ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] suo capo Atena; da Temi ebbe le Ore e le Parche, da Dione, Afrodite; un famoso episodio del XIV libro dell'Iliade rappresentazione dalla quale nei Denkmäler (s. v. Zeus); di Aust, in Roscher, Lexikon d. Mythologie (s. v. Iuppiter); ma v. ora O. Waser ...
Leggi Tutto
SCHUBERT, Franz Peter
Ildebrando Pizzetti
Compositore, nato a Vienna il 31 gennaio del 1797; morto ivi il 19 novembre del 1828. Il padre faceva a Vienna, nella parrocchia di Lichtenthal, il maestro [...] Lavorava ogni giomo per sette, otto, dieci ore filate: e poi, gli piaceva andare con o meno belle o numerose, ma non d'altro. Se avesse avuto quel vero e " Lied, da quello dello Sch.).
Da molti libri di storia e critica della musica è passato nell ...
Leggi Tutto
PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] , Waisenschule, Mädchenschule), su sei ore quotidiane d'insegnamento, tre erano date alla religione . für Phil. u. Päd., 1893, n. 2; id., Gesch. d. deutschen Bildungswesens, Berlino 1905, I, libro 2°, c. 2° e passim (pp. 45 segg., 136 segg., ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] generali, che duravano da tre a quattro ore l'una. Votata all'unanimità dei padri tuttora riconosciuti come legittimi dal governo pontificio.
D'altra parte, la questione dell'invito ai propria condotta nel suo ben noto libro sul concilio (v. bibl.).
In ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...