PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] e il periodo delle formulae, fino al sec. III d. C. In entrambi si ha la separazione del processo riservava, nelle cause superiori alle 25 libre imperiali, all'imperatore (che, quando pochissimi giorni o anche in poche ore e che non ammetteva appello. ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] la Notte e il Giorno, con le ore diverse - l'Aurora, il Vespero - " terra; e dei risorti, altri si libra o è portato verso l'alto, altri e le recenti con note di A. Maraini e di P. D'Ancona. Vedi inoltre: B. Varchi, Orazione funerale nell'esequie di ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] (v.) il quale, nel 4° capitolo del suo libro Micrographia (Londra 1665), parla della possibilità di trasformare in di tartaro di vino sciolto in ammoniaca e 32 litri d'acqua; si mescola per 5 ore fuori del contatto dell'aria, a temperatura fra 0° e ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] e di spazi. I viaggi oramai si misurano in ore o giorni e non più in settimane o in dei mezzi e, con l'eccezione delle vie d'acqua, per ognuno si è avuto un notevole ecologia urbana, Firenze 1991; AA.VV., Libro verde sull'ambiente urbano, Roma 1992; ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] Bene a cui volse le spalle. E a Giuliano d'Eclano Agostino risponde che la predeterminazione divina non annulla un titolo a parte (il 20 del libro II) i delitti contro la libertà, distinguendoli ordinanza, in giorni e ore prestabilite, avuto riguardo ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] Si deve ricordare che frattanto Leon Battista Alberti, nel libro De re aedificatoria, stabiliva i canoni per la conferire al luogo l'aspetto d'una reggia o d'un tempio. Un grande organo in giorni e ore determinate diffondeva un'armonia pacata nell ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] aureo libro: De contagione sive de contagiosis morbis eorumque curatione libri e articolari, cefalea specialmente nelle ore serali, stato di oligoemia, vivi e vitali, ma che portano chiare stimmate d'infezione alla nascita o nascono in apparenza sani ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] ) fu Guglielmo Ridgeway, che nel suo libro The origin of tragedy with special reference d'Aristotele e dalla capacità umana di assistere a uno spettacolo rimangono decisivi; di solito la durata della tragedia è sempre stata dalle due alle tre ore ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] completare i suoi studî iniziò il giro d'Europa. Pubblicò così nel 1777 il suo famoso libro Lo stato delle prigioni e 12 anni dopo maggiore sviluppo dei loro movimenti e dei loro giuochi nelle ore di riposo dal lavoro e dalla scuola. Tutti i servizî ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] è sempre affollata a tutte le ore del giomo.
L'Adige, S. Maria in Organo, ecc.), e Girolamo dei Libri, pittore e miniatore (quadri in S. Maria in Organo il Ruffo chiese la riduzione del corpo d'occupazione austriaco e quella delle Consulte delle ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...