GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 31 ottobre. Il 1° novembre, dopo ventiqrattr'ore di fuoco d'artiglieria, le fanterie italiane balzarono ancora una volta La stampa e la guerra in Italia, in Atti del Congresso del libro 1917, Roma 1918; I. Sennio (A. Leiss), Saggio di bibliografia ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] giuridico di Yājñavalkya" (non anteriore al sec. IV d. C.) in 3 libri, con un totale di 1009 strofe. Terzo e ultimo soltanto in date occasioni e dati momenti (per es. in date stagioni, ore, ecc.). Lo stile della musica indiana è omofono, e il canto è ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] al 9,6‰ nel 1928-32: l'Olanda vanta, fra gli stati d'Europa, il più piccolo coefficiente di mortalità. L'eccedenza dei nati vivi sempre ridurre le ore di lavoro.
L 1912-14 (a questa 2a ed. del libro liberale fu aggiunto un sesto vol. dello stesso ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] ogni particolare era preveduto: le stazioni, i giorni e le ored'imbarco di ciascun reparto o servizio; gli orarî dei treni und Flecken, Norimberga 1527; B. Della Valle, Vallo, libro contenente appartenente ad capitani, ecc., Napoli 1521; R. Valturio ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] rapporto finale della missione Henderson; la Germania altri 6 Libri bianchi concernenti, rispettivamente, la crisi tedesco-polacca, i Il 10 settembre circa 3 milioni d’uomini erano mobilitati dall’URSS, e il 17, alle ore 2 di notte, Stalin, alla ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] anche egli il suo momento di fortuna. Sfogliando un libro di chimica trovò segnata, come temperatura di fusione cioè sarebbe lievemente alcalino, come d'altronde, prima di loro, aveva indicato Whitby; però in poche ore questo valore si ridurrebbe in ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] il rumore del tono muscolare (che può durare 10-15 ore), non si potrebbe dire spenta la vita muscolare. Questo delle norme. Le prime notizie si trovano, per la Francia, nel libro di Jean d'Arras, Mélusine (sec. XIV), e nei racconti di Geoffroy de ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] reattivo, si mostra già dopo 48 ore ispessito a formare una massa di trattata abbastanza ampiamente nell'ottavo libro di A. Claudio Celso; ma che verso il lungo, e agli estremi (nel punto d'impianto sulla diafisi) il periostio forma come uno sperone ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] inst. politiques, Parigi 1928; Faucon, Le Statut de l'État Libred'Irlande, Parigi 1929; Hanna, The Statute Law of the Irish Free allievi vengono trasferiti dopo 20 ore di volo da solo, serve per il perfezionamento sui caccia Bristol D.H. 9, e ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] , Firenze 1485; S. Serlio, Libri cinque d'architettura, Venezia 1551; A. Palladio, Quattro librid'architettura, ivi 1570; V. Scamozzi II; Apollo o David del Museo Nazionale di Firenze; le Ore del Giorno nelle tombe medicee - che a esprimere il suo ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...