Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] Stesicoro e Ibico; il metricista Efestione (2° sec. d.C.) ne faceva risalire l’uso ad Alcmane. Un sistema distico tutti i carmi del 3° libro di Saffo; Orazio, come già Catullo, , che si canta o si recita in determinate occasioni e ore liturgiche. ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] la scuola p. è stata istituita in Italia con d. legisl. del capo provvisorio dello Stato 1599/17 (impropriamente detti corsi delle 150 ore), nati verso la metà degli che la crescente industrializzazione trasformava il libro in una merce tra le altre ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] , fase del procedimento, disciplinata dal libro VII del codice di procedura penale. e il contestuale g., entro 48 ore dall’arresto; b) quando l’arresto inferno.
Nel Vecchio Testamento non vi è l’idea d’un g. divino individuale: i defunti calano nel ...
Leggi Tutto
Composizione poetica ebraica; in particolare quelle raccolte nella Bibbia nel Libro dei S. e poi entrate, con la traduzione latina, nella liturgia cristiana.
Il libro dei Salmi
Il libro (detto in ebraico [...] dell’espressione poetica hanno messo il libro in una posizione di primo piano settimana secondo le varie ore canoniche con l’Ordinarium 920, San Gallo, Biblioteca dell’Abbazia), scritto in lettere d’oro, con iniziali anche a piena pagina e scene ...
Leggi Tutto
religione Nella liturgia cattolica, la seconda delle Ore cardine o principali dell’Ufficio quotidiano; è la preghiera serale della comunità cristiana, mentre le lodi sono la preghiera del mattino. L’Institutio [...] che non possono partecipare alla celebrazione comune».
Vesperale
Libro liturgico in cui sono raccolti salmi, antifone, capitoli per la durezza e la rapacità del governo di Carlo I d’Angiò, ma anche nelle trame ordite da alcuni emigrati siciliani ...
Leggi Tutto
Regista francese (Parigi 1925- ivi 2018). Partigiano, ha ricevuto una medaglia della Resistenza. Docente all'Università di Berlino durante il blocco, amico di J.-P. Sartre e S. de Beauvoir, anticolonialista, [...] mondiale della durata di nove ore e mezza, opera monumentale importante la trilogia. Nel 2009 ha pubblicato il libro di memorie Le lièvre de Patagonie ed di Vienna B. Murmelstein. Cavaliere della Legion d'Onore e Cavaliere dell'Ordine Nazionale del ...
Leggi Tutto
Miniatore attivo a Bourges (m. probabilmente dopo il 1413). Al servizio del duca Jean de Berry dal 1384, prese parte alla realizzazione di importanti codici: nelle Petites Heures (Parigi, Bibl. Nat.), [...] terminate nel 1402, J. è responsabile delle miniature delle Ore della Vergine e della Passione; nelle Grandes Heures (Parigi, A J. sono anche attribuiti disegni a punta d'argento di un libro di modelli conservato nella Pierpont Morgan library a New ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] (sec. V) che nel libro Della ricchezza combatte chi attribuisce a promotore dei bills sulle dieci ore e sul lavoro dei fanciulli Étud. écon. sur l'antiq., ivi 1905; F. Cauer, Die Stellung d. arbeit. Klassen in Hellas u. Rom, in N. Jahrb. f. kl ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Ines Ferri Ferrari
Scrittrice e pubblicista, nata a Roma il 12 aprile 1892, morta ad Anzio (Roma) il 13 luglio 1983. Vissuta dai cinque ai diciotto anni a Treia (Macerata) prima in casa [...] cui C. Marchesi, I. Giordani, G. Mazzullo, R. Mieli, S. D'Arrigo, F. Coen.
Nel 1948 iniziò una collaborazione a Paese Sera e pubblicò convegno sulla scrittrice. In Le ore. I (1987) il racconto del primo libro prosegue narrando la vita dell' ...
Leggi Tutto
Pontiggia, Giuseppe
Luigi M. Cesaretti Salvi
Scrittore, nato a Como il 25 settembre 1934 e morto a Milano il 27 giugno 2003. In seguito alla morte del padre, ucciso da ignoti partigiani nel 1943, la [...] , per es. sulla smodata passione per i libri (noto bibliofilo era lo stesso P.). Dopo riprende testi apparsi su Il Sole 24 Ore. Postumo è apparso il volume Il saggi già pubblicati in varie sedi.
bibliografia
D. Marcheschi, La letteratura in "prima ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...