DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] . Fu spinto a quest'opera, come spiega nell'introduzione, dal libro di B. E. Maineri, Il Piemonte nel 1850-51-52. aveva occupato il 1° marzo alle ore 5,30, fu condotta dalle guide nel vallone di Mariàm-Sciauitù. Il D. si accorse troppo tardi che la ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] di soldi che, come registrato nel libro di spese della famiglia, gli furono occupata dal duca di Ferrara Alfonso I d’Este, mentre il 5 giugno i rettori Marco nella piazza centrale: «In Vicenza, a ore 21, Lunardo da Dresseno per nome dell’ ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] nave posamine riusciva a collocare 200 torpedini "Elia" in due ore con l'impiego di 100 marinai, mentre prima la posa dello suo libro sulle torpedini, scritto verso la fine del 1890, non fu pubblicato per motivi di segretezza militare.
U. D'Aquino
...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] a punto la stesura di un libro di geografia. Maggiore nel 1880 e alcuni dei quali sbarcati appena 48 ore prima), di So basci-buzuk Faenza 1955, pp. 587, 647; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Toritio, 1958, pp. 218, 231-34, 239; Ministero degli ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] 1928 tra Santa Severa e Anzio, per complessivi 7.666,616 chilometri, in 58 ore e 34 minuti ad una velocità media, sui 5.000 km, di 139, venne insignito della medaglia d'oro al valore aeronautico e raccolse le sue esperienze nel libro Voliper il mondo ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Giuseppe
Valeria Tavazzi
ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana.
Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] Venezia nel periodo goldoniano.
Il libro incompiuto, oltre ad aver fornito nuovo impiego che prevedeva solo dodici ore di insegnamento e gli lasciava quindi più il 24 febbraio 1957 ricevette una medaglia d’oro nella sala del Maggior Consiglio del ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] Dal Congo, Milano 1907, Il libro valse al C. l'assunzione presso ove egli arrivò precedendo di molte ore gli altri inviati. Nel 1910 333, 471, 479, 521;. Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi, Roma 1936, p. 235; I documenti diplomatici italiani, ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] porta il suo nome, dal Cagnoli.
Il libro ebbe notevole successo: nel 1788 fu tradotto su fenomeni che si verificano a ore diverse nei vari periodi dell'anno, géographiques d'après l'observation d'éclipses de soleil ou d'occultation d'étoiles ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] professare su argomenti diversi e a ore diverse mirava a evitare interferenze Bono, si conservano nel cod. Ambrosiano D. 109; di una sua pubblica discussione e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Libro segreto del Collegio artista e medico, busta 217, ...
Leggi Tutto
La misura del tempo che passa
Gli orologi misurano lo scorrere del tempo durante la giornata, dividendolo in unità che possono essere usate come riferimento per la vita sociale. I primi orologi si servivano [...] tra loro come le pagine di un libro e tra i quadranti era teso un antica è costituita da due contenitori d’acqua collegati da un foro; quadrante dell’orologio sono disegnate dodici tacche per le ore in cui si divide ogni metà della giornata, altre ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...