DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] a Milano e a Genova, Venezia fu la città in cui il D. si fermò per la maggior parte della sua vita - presumibilmente dal ore della giornata, soprattutto in apertura di ogni libro.
La narrazione, in prima persona, si snoda attraverso sette lunghi libri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spartito epistolare presenta, tanto nella corrispondenza privata quanto nei generi [...] pochissimi non sono stati indicati nel suo libro”.
La lettera diventa filosofica parlando l’ il re di Prussia non darà a d’Alembert, del Corneille o dell’Antico Testamento rido in letto di mia posta due ore”. La digressione, divenuta nella lettera una ...
Leggi Tutto
La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] delle grafie minuscole tra VII e VIII secolo d.C. che la maiuscola acquisì per contrasto ) Per la partita, verso ventun’ore
giungeva tutto l’inclito collegio
politico dopo i puntini di sospensione. Nel suo libro Tetto murato, per es., la scrittrice ...
Leggi Tutto
Maurizio Ferraris
La vita in streaming
Con i social è caduta la distinzione tra pubblico e privato, tra universale e intimo. E l'avvento di app come Periscope alimentano, insieme al narcisismo, anche [...] gaffe del genere? Nel caso di Anthony D. Weiner, il politico americano che tempo , Twitter, o Facebook, che è non solo il libro in cui mettere la faccia, ma anche il luogo in 23 addetti ma trasmette giornalmente 350.000 ore di dirette. Molti i vip che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontro ferrarese tra Giorgio de Chirico e Carlo Carrà sancisce la nascita del [...] un paio d’anni. Tra i due nascono subito screzi insanabili, che sfociano nella rottura definitiva in seguito alla pubblicazione del libro di arcaico dove non ha alcun senso contare i minuti, le ore e i giorni. A differenza di de Chirico, che nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maometto e la prima espansione dell'islam
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La comparsa dell’islam nel VII secolo a [...] profeta è l’ormai agiato Muhammad che, convinto d’essere stato investito da Dio (Allah), per . Il Quran (Corano) – il “Libro da salmodiare”, direttamente ascrivibile a Dio – guidarli, essi danno vita in poche ore a un’istituzione che sopravvive per ...
Leggi Tutto
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali [...] cioè se Marco abbia effettivamente terminato il libro. Ne è prova il fatto che espansioni abituale:
(16) Lo giovane re d’Inghilterra spendea e donava tutto
Un / aveva mangiato da due ore
Una frase come Marco mangiò da due ore è, invece, del tutto ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] i confini nazionali: da ogni parte d'Italia fu invitato a far parte di Roma; questi viaggi, fatti in ore notturne per ridurre il tempo sottratto pubbliche.
Gli scritti del C. ammontano (tra libri, saggi, recensioni, ecc.) a diverse centinaia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] marinai affrontano sono enormi: risorse d’acqua e di viveri spesso polvere dall’una all’altra segna lo scorrere delle ore. Si usano inoltre orologi solari a uno o a cilindro, a colonna, a croce, a libro e così via, assicura la possibilità di servirsi ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] categoria coprendo 24.000 km in 54 ore. Nel 1939 vinse il premio istituito da Il Popolo d'Italia, per aver effettuato il più -Pechino.
Fra i suoi scritti vanno ricordate, oltre ai libri attinenti all'impegno di giornalista e inviato speciale - dei ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...