DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] . Riunitici in piccole brigate, noi passavamo le ore apprendendo i militari esercizi: la notte ci trovava lo spirito religioso, venne definito dal Tommaseo "libro, che, se lo stile ci fosse, sarebbe opera d'antica bellezza e bontà" (Mazzoni, pp. 1231 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] Cefalo e il Tempo divora le Ore sono andate perdute nel 1883, 1651, coll. prov. F.c.5; Libro della rassegna delli Offitiali della ven. Archiconfraternita di cura di F. Ranalli (1845-1847), IV, Firenze s.d. (ma 1974), p. 316; VII, Appendice, a cura ...
Leggi Tutto
Gentili, Alberico
Paolo Carta
Nacque a San Ginesio (Macerata) il 14 gennaio 1552, da una nobile famiglia. Suo padre Matteo, noto medico, professò idee religiose eterodosse. Alberico frequentò l’Università [...] che permette di formare un eccellente diplomatico in poche ore, meglio di tanti anni di pratica. Allo studio Nencini, introduzione di D. Quaglioni, apparato critico a cura di G. Marchetto, C. Zendri, Milano 2008); De legationibus libri tres, ed. E ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] trova eco nel cap. xxiv del primo libro delle machiavelliane Istorie fiorentine (d’ora in poi Ist. fior.), nel prosieguo questa Illustre Madonna occupata in alcuna sua spedizione, ebbi audienza circa ore XXII» (M. alla Signoria di Firenze, LCSG, 1° t ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] nel 1933 pubblicò per l’editore Airoldi, un libro dal titolo Viaggi senza approdo, con una epigrafe iniziò a collaborare con L’Avvenire d’Italia, spesso firmando le sue recensioni del primo corso per le 150 ore, conquista sindacale del 1973 per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nessun astronomo prima dell’avvento del telescopio può essere paragonato al danese [...] una cartiera per alimentarla, un laboratorio d’alchimia e una prigione per i stelle fisse che ruotano intorno a essa ogni ventiquattr’ore, trascinando con sé tutti i pianeti. Il Sole quell’anno, secondo il secondo libro della Storia Naturale di Plinio ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] Milano nelle prime ore del 1º luglio 1967, stroncato da un infarto.
Il suo ultimo libro, Curriculum mortis 31 ag. 1932, p. 3; G. Caproni, in II Libro italiano, VI (1942), pp. 323 s.; A. Fanesti, in Lettere d'oggi, IV (1942), luglio-agosto, pp. 50-53; ...
Leggi Tutto
Terra
Fabio Catino
Un sistema complesso in evoluzione
Da sempre il pianeta in cui viviamo è oggetto di studio. Il dibattito sui suoi moti astronomici ha alimentato fondamentali dispute filosofiche e [...] astronomiche nel 1543 in un libro intitolato Le rivoluzioni delle sfere determina la durata del giorno, circa 24 ore, e l’alternanza del giorno e della così grande da offuscare la sua apparente sfericità d’insieme. La geodesia, la scienza che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] detta ostrica; essa emerge dal mare nelle prime ore del mattino e la conchiglia apre la bocca decenni del III secolo ad Alessandria d’Egitto, dal quale derivano bestiari, ai mostri e suddiviso in tre libri, riguardanti rispettivamente i mostri umani ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] rapita, sequestrata per diverse ore, seviziata e violentata scritto ancora a quattro mani e tratto dal libro del figlio Jacopo Lo zen e l’arte . R., a cura di R. Brusegan, Roma 2006; L. D’Arcangeli, I personaggi femminili nel teatro di Dario Fo e F. R ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...