leoni e tigri
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori su misura
Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] ogni attacco li costringe a lunghe ore di riposo.
La testa arrotondata Rudyard Kipling nel suo bellissimo romanzo Il libro della giungla per creare il personaggio di pantera nera protettrice di Mogli, il «cucciolo d’uomo». Fin dai tempi di Aristotele, ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] . Il clima rimase arroventato per diverse ore, con i due gruppi concentrati nelle cappelle libro sexto Decretalium et Clementinis cum summariis di Lapo Tatti da Poggibonsi (in aedibus Populi Romani 1589). È conservata anche una Vita del cardinale D ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale regresso della peste non è dovuto solo alla ridotta virulenza del bacillo, [...] . Anche i velluti vengono fabbricati in seta. I drappi d’oro o broccati presentano fili di seta e di metallo un rito impegnativo che li costringe a stare ore con il capo avvolto in un panno. Vi le basi per leggere nel “gran libro della natura”. ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] , fisico e psichico, e il libro suscitò un interesse generale fra gli Morì a Torino nelle prime ore del 24 novembre 1910. alla figlia Mimì si deve la più tarda biografia Un cercatore d’ignoto, Milano 1935. Si vedano inoltre: S. Lanaro, Nazione ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] alla distanza percorsa e alle ore impiegate e seguiva la rotta su La Mitchell è dell'opinione che il libro, tra i primi o addirittura il primo civ. di Padova, XXXI-XXXIII(1942-53), pp. 295 s.; D. Fava, Manuale degli incunaboli, Milano 19535 p. 88; R. ...
Leggi Tutto
Il presente è un tempo della ➔ coniugazione verbale il cui significato non si limita, come suggerisce il termine, a esprimere contemporaneità rispetto al momento dell’enunciazione, ma può anche denotare [...] casa da 2 ore
b. credo che Paolo sia a casa da 2 ore
c. Paolo sarebbe a casa da 2 ore (se fosse dalla distanza temporale (5 c. e 5 d.: domani o tra 20 anni):
(5)
stato interrogato] (Bono Giamboni, Il Libro de’ Vizî e delle Virtudi, ...
Leggi Tutto
Bandello, Matteo
Elisabetta Menetti
Domenicano, scrittore di novelle, poeta e segretario al servizio delle corti lombarde, nato a Castelnuovo Scrivia nel 1484 o 1485, rielabora il ricordo della vita [...] (dal 1513) e successivamente da Isabella d’Este Gonzaga (dal 1516). B. fanti di cui egli molto innanzi nel suo libro di arte militare diffusamente aveva trattato».
Il a stare sotto il sole più di due ore senza riuscire a sistemare tremila fanti nell’ ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] ebbe come insegnanti L. Russo, A. Capitini, D. Cantimori, G. Calogero, con il quale si nel 1955-56), Il Giorno (1963,66), Le Ore (1963-65), Abc (1965-68), Playmen (1969 casi, ad aprire il fuoco. Nel libro l'accentuazione fantastica, quasi surreale, dà ...
Leggi Tutto
Capponi, Gino
Andrea Campana
Storico e politico, nato a Firenze nel 1792 e ivi morto nel 1876. Liberale, cattolico e progressista, fu portatore di un’idea di storia e di società per molti versi agli [...] si era lasciato cavare di seggio con la innocenza d’un bambino. Mai non si trova che il ebbe il Machiavelli scienza bastante nemmeno dai libri; fu meno dotto di molti in si disdiceva esercitarsi tutte le ore della giornata nella conversazione degli ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] dipendenza economica dalla famiglia, l'appartarsi a scrivere per ore. Finché nel maggio 1947 fu assunto, per la conoscenza di ragno Calvino vi vedeva un punto d'approdo della letteratura resistenziale: "Il libro che la nostra generazione voleva fare, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...