Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cultura cristiana, le artes liberali e i saperi pagani
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura cristiana, assorbiti [...] delle guerre e dei combattimenti nel regno d’Italia il mio desiderio non ha potuto un maestro, con l’aiuto di Dio, questi libri introduttivi.
Cassiodoro, Le istituzioni, trad. it. M che permetta la misurazione delle ore, invenzione questa tra le più ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] lemmi in base alla loro frequenza d’uso, per identificare le costruzioni tipiche parole (corrispondenti a circa 58 ore di registrazione effettuate a Roma, che l’americano Gary Taubes ha ritratto nel suo libro ‘Nobel dreams’
(3) a. La Fiorentina è ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] .
L’insegnamento a Liverpool non era gravoso, solo nove ore settimanali; in compenso Praz trovò sempre la città torpida e alla categoria delle persone dotate d’intelligenza imperfetta […]. Non troverete in questo libro un sistema filosofico, o, ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] un'intera rotazione su sé stessa in 23 ore, 56 minuti e 4 secondi mostrandoci panorami la bella, ma vanitosa regina d'Etiopia, moglie di Cefeo e , che Ulisse, navigando, a manca
Lasciar dovea, come la diva ingiunse".
Odissea, Libro V, versi 345-350 ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] forti proporzioni: la designazione di Cortina d’Ampezzo a sede dei Giochi invernali del diffusione televisiva internazionale con 102 ore di diretta e 21 nazioni collegate e l’anno successivo con il Libro azzurro, ripropose la necessità di interventi ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] le distanze, misurate in giorni e ore di cammino, e le direzioni fissate , è stato necessario disegnare la forma d'insieme delle terre emerse e collocarvi con di superfici e distanze. Osservando nel libro di testo o nell'atlante le carte ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] film (non ci si abbandona a un libro) ma si entra in competizione narcisistica con della preveggenza si alternano a uno stato d'animo di abbandono e rassegnazione che allora a dormire molto a lungo, nove, dieci ore, come un ragazzo. Il film, in fondo ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] , non ancora in grado di parlare, un libro, per es., è solo un oggetto che e insolita sintomatologia: in alcune ore della giornata o per giorni interi brain, in Biology of memory, ed. K.H. Pribram, D. Broadbent, New York, Academic Press, 1970, pp. 234 ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò. –
Elio Nenci
Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini.
La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo [...] Tartaglia riuscì a farlo in sole due ore, suscitando l’incredulità dello stesso de Tonini a Francesco Maria della Rovere, duca d’Urbino e capitano generale della Repubblica di ampiamente trattata nell’ottavo libro dei Quesiti et inventioni diverse ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] di lasciare il palco a disposizione del pubblico per tre ore prima che cominciasse la lettura”» (F. Pivano, Diari .: biografia minima (allegato a F. Pivano, Dopo Hemingway. Libri, arte ed emozioni d’America), Napoli 2000; F. P.: viaggi cose persone ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...