I verbi di movimento (o di moto) esprimono in vari modi il cambiamento di posizione di un’entità da un punto a un altro nello spazio o, figuratamente, nel tempo.
Darne una definizione precisa non è facile, [...] di movimento sembrano contravvenire alle loro regole d’uso, ad es. quando un dottore io arrivo a fa’ nu film e tre ore io io so stato tradito (LIP 1993: NE13 di frequenza dell’italiano parlato, Milano, ETAS libri (http://badip.uni-graz.at/).
Maggiani, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] e per un probabile abbassamento nel livello d’istruzione del clero; il libro utilizzato dai cristiani ha la nuova struttura i testi da cantare sia durante la messa sia durante le varie ore del giorno. I canti sono eseguiti, sotto la direzione di un ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] di questi anni da lui promossi: Roma ore 11 (1952), diretto da Giuseppe De su Rai Uno nel 1973); seguì, per Bompiani, Non libro più disco (Milano 1970), scritto fuori formato, un Ottanta: da ricordare lo speciale Leone d’oro per i cinquant’anni della ...
Leggi Tutto
Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] vengono realizzati nel parlato (p. 9)
(d) le relazioni di concessione (o limitazione):
(32) a. Francesca ha comprato un libro e l’ha regalato a lui
b. la luce della cucina è accesa
b. che ore sono? Perché ho dimenticato l’orologio
Il connettivo ...
Leggi Tutto
Guittone d'Arezzo e i guittoniani
Mario Marti
Il tirocinio poetico di D., stando ai componimenti che sono giudicati i suoi più antichi, fu tipicamente guittoniano. G. d'Arezzo, prima del Cavalcanti [...] di principiante. I componimenti guittoniani di D. sono quelli con i quali s'inizia il secondo libro della raccolta delle sue Rime nell (A ciascun'alma presa e gentil core / ... atterzate l'ore / del tempo che onne stella n'è lucente / ... cui ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] ore) furono parte della sua formazione politica: alla ‘Mecca’ (così i comunisti chiamavano Mosca) visse quelle esperienze del movimento comunista internazionale che definivano identità e creavano solidarietà. Il Partito comunista d e il libro mi è ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] nell'elenco autografo dei suoi libri a un opuscolo di F. L'art. 37 dell'attuale regolamento di Polizia mortuaria (d.p.r. 10 sett. 1990, nr. 285) stabilisce 'osservazione deve essere protratta fino a 48 ore, salvo che il medico necroscopo non accerti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] Compagne di Gesù. È il libro attraverso il quale la G. Anime allo specchio (1915) e Le ore inutili (1919); sempre a Milano . Morandini, La voce che è in lei, Milano 1980, ad ind.; D. Curti, Le parole di Guido: il carteggio G. - Gozzano, in Memoria ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] D'Annunzio). Su questa linea si erano collocati i versi della raccolta Il libro delle figurazioni ideali (Milano 1894), seguito da Il libro testo teatrale, Il tempio della gloria. Tre ore sceniche della Russia contemporanea con prefazioni ed appendici ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] compendioso. Di quest'ufficio divino e delle ore canoniche che lo compongono, la parte sono ancora, nel cap. XXV del primo libro, i paragrafi XIX e XX, che trattano sono rimasti inediti e su di essi vedi Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, col. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...