Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] cellula. Nel 1900 fu nominato senatore del Regno d’Italia, fra il 1899 e il 1901 fu preside Manfredi, rimasto a Pavia:
Lavoro molte ore al microscopio. Sono felice di aver tenacia portarono alla pubblicazione di un libro-atlante, con figure a colori, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] tanti capitoli staccati che legati assieme formano il gran libro del sapere umano» (Chimica, filosofia, energia, in maniera crescente e con dissennata prodigalità. D’altro canto, le risorse di carbone, al Sole di sei ore giornaliere. Dai suoi calcoli ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] continua applicazione allo studio della lingua, in alcune ore per ciaschedun giorno ero andato componendo in italiano marzo 1717 il reggente, fatto chiamare il D., gli disse di aver letto e meditato il suo libro, di averlo fatto leggere ed esaminare ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] grigio-azzurri che spiccavano sul volto arrossato da quelle poche ore di sole napoletano» (ibid., p. 386).
A causa cui si fa cenno in questo libro sono sovente dei letterati e dei poeti, senza nessuna esperienza d’amministrazione e di governo» (ed. ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] contemporaneo. Dal Filangieri, che aveva dedicato il quarto libro della Scienza della legislazione a un programma di Nuova a Palermo.
Secondo il Villabianca, nelle ore che precedettero l'esecuzione il D. avrebbe scritto due sonetti e una lettera al ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] un esame ad gradum di due ore al termine del quarto anno di e distruggere le copie del libro in circolazione, ne favorì la 62 e 127; Epist. Generalium, 3/1:15 (lettere della provincia d’Aragona); Fl. Belg., 5 II; Epist. Generalium, 990, 1003, 1011 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia e la filosofia della tecnica sono fra le discipline che più si sono modificate [...] in cui viene pubblicato il libro di Thomas Hughes sull’elettrificazione come delle telecomunicazioni, la quantità di conversazioni nelle ore di punta dei giorni più convulsi) e dell’informazione. In Du mode d’existence des objets techniques (1958) ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] 1484 nello spedale dei preti, "a ore 4 di notte" (Anonimo, Vita, p più curiose occorsegli.
Prima che il libro fosse completato e diffuso, almeno le 1983, pp. 137, 157, 162, 165, 175, 178-182; D.M. Manni, Notizie di A. M., in Le veglie piacevoli, ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] e a sua moglie Elvira Giorgianni il racconto delle ultime ore di vita dello scrittore francese Roussel, appena apparso nel Bompiani: dapprima con la curatela di libri e consulenze editoriali, poi con un volume d’ispirazione manzoniana, La strega e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] madre nei suoi prodotti, come in un libro scritto in forma enigmatica, e frugando Malpighi l’unanime riconoscimento della scienza d’oltremanica, incontrando il corso delle alla medicina pratica, insegnando nelle ore pomeridiane e medicando in città ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...