Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] in Corea, nel tempio di Pulguk-sa de Kyongju. Il primo libro riprodotto con una tecnica del genere è il Sutra del diamante. Questo di una campana e di un tamburo che segnano le ore e i quarti d’ora. I supporti dello strumento sono in acciaio, e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura giovanile dell’Ottocento dialoga con una società di cui non vuole [...] sempre dietro.
E dopo una corsa disperata di quasi due ore, finalmente tutto trafelato arrivò alla porta di quella casina e di spegnere la fantasia. Carroll riempie i suoi librid’ingovernabili invenzioni, di trabocchetti, di complicate allusioni e ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] e la critica, 1969, p. 286).
Il libro, in realtà, fissa, insieme al coevo Isola , nel 1942 fu aggredito da una squadra d’azione e nel 1944 fu denunciato da una di corrispondenza con i lettori, dapprima su Le Ore e poi su Tempo. Separatosi da Maria ...
Leggi Tutto
Il sintagma preposizionale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) composto da una preposizione (che fa da testa del sintagma; ➔ preposizioni) e da un elemento da essa retto (➔ reggenza). Spesso questo elemento, [...] come busta paga, monte ore e listino prezzi la preposizione di sintagmi preposizionali. Fra le più frequenti elenchiamo: d’accordo, per cento, in effetti, per esempio a + reggenza (do il libro a Pietro → gli do il libro) o degli avverbi clitici (➔ ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] ] 2012).
Pomo pero. Paralipomeni d’un libro di famiglia (Milano 1974) è il secondo libro. Il sottotitolo ricorda ovviamente i una serie di interventi sul supplemento culturale del Sole-24 ore (raccolti in L'apprendistato. Nuove carte 2004-2007, pref ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] è molto diversa.
Dopo la pubblicazione del libro il governo di Torino proibi al D. di rientrare in patria; cosi iniziò un ore che precedettero la dichiarazione ufficiale della sua abdicazione.
La fine della prima guerra d'indipendenza segnò per il D ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] l'esecuzione di una prima parte (Digesta, libri IXXVIII, Mediolani 1908): la sola cui il avevano trascorso ore operose, attingendo Scritti in on. di F. Mancaleoni, Sassari 1938, p. 537; D. Uras, L'avvocatura sarda, in IlPonte, VII (1951), pp. 1282 ...
Leggi Tutto
Bodin, Jean
Diego Quaglioni
L’opera del giurista e politique B. (Angers 1529 - Laon 1596) rappresenta, nella seconda metà del 16° sec., un capitolo tra i più importanti di quella che è stata chiamata [...] quam barbaries omnia cumularat, de Republica scripsit quae ore omnium circumferuntur: nec dubium est quin multo plura per il tramite di M. (cfr. I sei libri dello Stato, a cura di M. Isnardi Parente, D. Quaglioni, 3° vol., 1997; Quaglioni 1997). Ciò ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] Monti, introduzione e commento di A. Bruni, Roma 2004, libro XVI, vv. 417-419, p. 639; cit. dato. Allegramente, sempre. Lavorare e cantare, tutto a regola d’arte: zappa e canto (Pirandello, La mosca, in Id fra meno di ventiquattr’ore!
Che si tratti ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] s'ignora, per la perdita del libro delle Risoluzioni capitolari dal 1614 al 1631 Spiritu, a tre voci, De ore prudentis procedit, a tre voci, dei Cantori pontifici nella Chiesa Nuova di Roma, in Note d'arch. per la storia musicale, III, 1926, n. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...