Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] è stato rapito e rilasciato in poche ore, il 10 ottobre 2013, a opera : circa 44 miliardi di barili, le maggiori d’Africa e tra le più vaste in assoluto. istituzionale libico si basava sul cosiddetto ‘Libro verde’, scritto da Gheddafi e pubblicato ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] Rituale delle ore, che accompagna il corso del Sole nelle ventiquattr'ore nei templi cui sorgono le stelle); dieci libri in scrittura geroglifica che trattano di scorra in piena a partire dal solstizio d'estate per cento giorni; quindi, toccato ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] di Visconti è testimoniata nel libro di ricordi del monastero, 7 ottobre 1647. Le sue ultime ore e il trapasso sono descritti nel Ristretto e delle opere dei pistoiesi, Bologna 1878, pp. 397 s.; D. Barsanti, I docenti e le cattedre dal 1543 al 1737, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Siciliano come gli altri due rappresentanti del cosiddetto verismo italiano, Luigi [...] sono, all’indomani dell’unità d’Italia, Firenze e Milano. Malgrado nomignolo, come dev’essere. Veramente nel libro della parrocchia si chiamavano Toscano, ma questo che comandava le feste e le quarant’ore; poi suo figlio Bastiano, Bastianazzo, perché ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] Risi (Paradiso per tre ore), Federico Fellini (Un' gennaio 1963); venne sequestrato anche il libro Matrimonio in bianco e nero (Roma Francesco Bertolazzi Investigatore, 1970) di U. Tognazzi, Le vent d'est (1970) del Groupe Dziga Vertov (J.L. ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] Crucifixus -, salmi e antifone per la liturgia delle ore), oltre a composizioni profane (duetti e terzetti, cantate 26; [B. Marcello], Lettera famigliare d'un accademico filarmonico et arcade discorsiva sopra un libro di Duetti, terzetti e madrigali a ...
Leggi Tutto
Pitagora (Pittagora)
Giorgio Stabile
Filosofo greco nato a Samo. Molto controverse sono le sue date di nascita e di morte, databili rispettivamente intorno al 582 e 506 a. Cristo. Un'antica tradizione [...] al fuoco in 24 ore. In tal modo l sarebbe giunto in Italia al tempo di Tarquinio il Superbo. D., quindi, a parte l'improprio riferimento a Livio, si Physica è in realtà senza preciso riscontro; nel I libro di essa Aristotele non parla mai di P. e ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] il film dura 3 ore per dimostrare che quella definizione di soggetto non regge alla prova dei fatti.
D’altro canto altre definizioni o addirittura alla fine (l’ha comprato Maria, il libro; il libro l’ha comprato Maria).
L’unico criterio valido per ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] stupidità, appunto («Il Sole 24 ore» 7 ottobre 1999).
Le funzioni e noi ne abbiamo vissute moltissime (Umberto Eco, “Perché i libri allungano la nostra vita”, in Id., La bustina di smentiscono, essendo soprattutto storie d’invecchiamento («L’Indice» ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] Governo militare italiano. Nel libro sezionale il programma è di e impiegando l'inverosimile tempo di tre ore e tre quarti, della parete nord della Grigne, con la Varale e Augusto Corti; il Corno d'Angolo del Popera per lo spigolo nord con Del Torso ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...