• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1447 risultati
Tutti i risultati [1447]
Biografie [336]
Arti visive [165]
Storia [145]
Diritto [120]
Religioni [116]
Letteratura [114]
Temi generali [82]
Geografia [51]
Astronomia [54]
Medicina [51]

Sinibaldi, Antonio

Enciclopedia on line

Calligrafo fiorentino (seconda metà sec. 15º), uno tra i più apprezzati scrittori di antiqua e di corsiva cancelleresca in stile fiorentino. Tranne il periodo 1469-77, durante il quale fu quasi sempre [...] a Napoli, "scriptor et librarius" di re Ferdinando I d'Aragona, svolse la sua attività a Firenze, ove trascrisse codici per i Medici e per Mattia Corvino. Da ricordare il Libro d'ore laurenziano, scritto per il Magnifico (1485), la cui decorazione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – MATTIA CORVINO – FIRENZE

Bening, Alexander

Enciclopedia on line

Miniatore fiammingo (m. Gand 1519). Iscritto maestro nella gilda dei pittori a Gand (1469), poi in quella di Bruges (1486). Non abbiamo nessuna opera certa del B.; forse miniò il Libro d'ore di Dresda. [...] È stato identificato con il cosiddetto "maestro di Maria di Borgogna", senza, tuttavia, una base precisa (Libri d'ore di Filippo l'Ardito, Vienna, Bibl. nazionale; di Maria di Borgogna, Berlino, Gabinetto delle stampe, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DI BORGOGNA – DRESDA – BRUGES – GAND

Vostre, Simon

Enciclopedia on line

Tipografo parigino (m. 1521), attivo dopo il 1488, data del suo primo esemplare, un Libro d'ore. Ebbe una tipografia anche la sorella Nicole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] stile ma di data posteriore recano la firma di certo Herman, presumibilmente uno straniero. Uno di questi è il magnifico "Libro d'Ore" eseguito per Giovanni duca di Bedford e acquistato da poco per il British Museum. Se gli autori di queste opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] francese, continua a essere in voga per tutto il sec. XV (v. il Marco Polo di Oxford, ms. Bodl. 264; il Libro d'Ore della Regina Elisabetta, Bibl. C. W. Dyson Perrins, ecc.) finché la guerra dei Cento anni non spense nella miniatura inglese il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

PERUGINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUGINO Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI . Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] attribuiti non possano venirgli assegnati con assoluta sicurezza, è da ricordare che reca il suo nome una miniatura nel Libro d'Ore Albani (già coll. Yates). Numerosissimi gli scolari e i seguaci del Perugino, soprattutto attorno alle sue botteghe di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUGINO (3)
Mostra Tutti

TRALICCIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRALICCIO Bruno Maria Apollonj . Architettura. - Per quanto si riferisce all'architettura s'intende per traliccio un insieme di canne, di liste o di tondini di legno incrociati e fissati in maniera [...] , alluminato forse da Hans Memling, dove il traliccio sia a definire il breve spazio dell'hortus conclusus. Così nel libro d'ore di Giovanna di Castiglia, illustrato da Gerardo David di Bruges, verso la fine del sec. XV, si ha la rappresentazione ... Leggi Tutto

TORY, Geoffroy

Enciclopedia Italiana (1937)

TORY, Geoffroy Tammaro De Marinis Erudito, artista, tipografo nato a Bourges nel 1485, morto a Parigi nel 1533. Iniziato agli studî da un canonico della sua città, si recò poi in Italia, prima a Roma, [...] Paciolo e Sigismondo Fanti. Disegnò alfabeti elegantissimi per Simon de Colines e Robert Estienne e si diede poi ad illustrare Libri d'ore, il primo dei qualì apparso nel 1525 stampato da De Colines. Non è provato che egli stesso incidesse i suoi ... Leggi Tutto

MATHIEU, Vittorio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MATHIEU, Vittorio Antonio Rainone Filosofo e storico della filosofia, nato a Varazze (Savona) il 12 dicembre 1923. Allievo di A. Guzzo, professore ordinario di Storia della filosofia a Trieste (1961), [...] filosofica, 1974), M. ha coltivato interessi per questioni di filosofia morale (La dialettica della libertà, 1961, 19742; Dio nel ''Libro d'ore'' di R. M. Rilke, 1968; Vivere la speranza, dare la speranza: la proposta ''Nova spes'', 1985) ed etico ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FILOSOFIA MORALE – FILOSOFIA – VARAZZE – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATHIEU, Vittorio (2)
Mostra Tutti

VOSTRE, Simon

Enciclopedia Italiana (1937)

VOSTRE, Simon Tammaro De Marinis Editore parigino, specialmente noto per la ricca serie di Libri d'Ore ch'egli fece stampare in grandissima parte dal tipografo Ph. Pigouchet. Suoi collaboratori furono [...] tedesca, poi attingendo sempre più alle sorgenti classiche del Rinascimento italiano. Il più antico prodotto col suo nome è un Libro d'Ore del 16 settembre 1488; il Brunet ne descrive un centinaio, l'ultimo del 1520. Sposò Geneviève Le Pelletier; che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 145
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali