EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] ad Hastings, in Inghilterra, e fu seppellito a Ore, nei pressi di Hastings.
Come si è detto una seconda stampa del libro immediatamente successiva alla prima Va aggiunto all'elenco delle opere, per completezza d'informazione, che l'E. si attribui in ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] parentesi della partenza di Gilio per il Corno d’Africa in cerca di maggior fortuna, una esperienza esposto nella boutique Ravizza: Abito su misura in 24 ore.
Il 22 aprile 1957 nacque il figlio Ruggero, dei detenuti. Nel libro Ravizza parlò del ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] che si appoggiano alla parete durante le ore di luce e si mettono giù la andava verso il tramonto; Galateo la precedeva d’un lungo tratto [...]. Sola, seguendo da Veronelli & Simonetta Lupi Vada, Il libro della pasta, Milano, Fabbri Editore, 1985 ...
Leggi Tutto
Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda:
(1) hai dormito bene?
(2) quando vieni?
(3) pensi che Carlo abbia ragione?
Nella [...] delle lezioni, delle conferenze e dei libri scolastici. Si ha quando, nel corso o che gl’è questo il modo?
Il che segnale d’interrogazione di cui qui si tratta non va confuso con il l’ora?, sa dirmi l’ora?, sai che ore sono? Se non si conosce l’ora, o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] i sogni della notte prima. Ma un po’ d’ordine pur dovrebb’esserci e per poter cominciare ab dal passare delle ore (The Hours, ’austriaca Ingeborg Bachmann. La prima parte del libro racconta la relazione tra la protagonista, definita semplicemente ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] passo da me, io, frugando in mezzo a certi libri nell’armadio, mi trovai fra le mani una fotografia ( La madre, due ore più tardi, ci remoto:
(11) Li occhi a la terra e le ciglia avea rase
d’ogne baldanza, e dicea ne’ sospiri:
«Chi m’ha negate le ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] ’ADI, che gli consegnò il Compasso d’oro alla carriera nel 1994. Inoltre, Tempo libero, orologio in cui «le ore sono libere di muoversi all’interno del ), Mantova-Milano 2008; B. M.: 70 anni di libri (catal.), Prato 2009; L’arte del movimento (catal ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] o come il progetto di un libro su Vespasiano Gonzaga di Sabbioneta accarezzato Programma con l'appuntamento mensile delle ore 21 La donna e il secolo se stessa narrato in prima persona da Isabella d'Este.
Lo 'schianto' della morte di Goffredo ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] .S. Nigro, in Il Sole - 24 Ore, 27 ag. 2000).
Nel 1940, si che il M. arrivò a pubblicare il primo libro, Hilarotragoedia, solo poco dopo la morte della madre scelta si legge in Poesie, a cura di D. Piccini (Milano 2006).
Per un affidabile regesto ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] nella società basata sulla conoscenza» (Libro bianco da rileggere, in Il Sole 24 Ore, 10 marzo 2002).
Lo Statuto , 20125 (con M. Tiraboschi); Il nuovo lavoro a termine. Commentario al D. lgs. 6 settembre 2001, n. 368, Milano 2002; Quality of ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...