ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] 1941, in Roma.
Sue opere sono: La questione delle Otto ore di lavoro, in Giornale degli Economisti, s. 2, VIII ( della pubblicazione di un libro, in Quaderni della Critica, marzo 1948, n. 10, p. 110. Lettere del Carteggio D'Annunzio-Albertini sono ...
Leggi Tutto
Perugia
Attilio Bartoli Langeli
Pier Vincenzo Mengaldo
Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] che non le proteggerebbe dalla tramontana e toglierebbe loro alcune ore di sole, o più probabilmente degli Appennini, la precise: da un lato la diffusione a tutti i livelli del " libro di D. ", attestata dal dazio di due soldi che la Commedia pagava ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] antico documento in cui compare il nome del D.: all'anno 1274 si ricorda Andalò di Negro per molte hore, scrisse per gratificarlo il presente libro in lingua latina" (cfr. G. B. pianeti, dei segni delle case, le ore dei vari pianeti e che cosa sia ...
Leggi Tutto
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] 1) hai letto un libro molto difficile (LIP: FC6)
dove al nome libro sono aggiunti elementi posti studenti di tenere conto delle ore di lezione e dei tirocini e un SPrep:
(62) La gallina dalle uova d’oro stava lì impettita e in silenzio a godersi il ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] Eugene O'Neill, regia di Ronconi, di quasi 5 ore di durata; il più leggero La dame de chez quali per altrettanti film – e 5 Nastri d'argento (1972-1981) – tutti per altrettanti film –; La presente voce e il libro biografico dello stesso autore ( ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] 13 s.). Maturò nelle lunghe ore di guardia molti fra i funicolare, nucleo fondante del libro stampato con lo stesso , Milano 2008.
Fonti e Bibliografia
A. Barbuto, G. C. Il destino d’Enea, Roma 1980; L. Surdich, G. C.: un ritratto, Genova 1990 ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] risvegliato e l'aveva posseduto. Tornò a Parigi. Attraversava per ore le strade della città, senza meta, con gli occhi selvaggi e opposte in libri contemporanei, egli tentò una grandiosa ipotesi: gettò i suoi dadi sulla tavola d'azzardo dell' ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] Poemata, d'argomento prevalentemente storico, dedicati a Giorgio Corner. Costituiscono probabilmente due dei quattro libri sulla preso il suo posto nell'insegnamento della letteratura latina nelle ore antimeridiane, lasciando il proprio posto a G. B. ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] quale descrisse le ultime ore di vita del pontefice ; M. de Boüard, La mort de Grégoire XIII d’après un récit inédit de son médecin, in Revue historique ., Le piante medicinali citate da M. M. nel libro su la peste del 1575, in Scritti in onore del ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] perirono tre in uno stesso giorno a poche ore di distanza l'uno dall'altro).
Il D. - "singolare homo et onorato" come lo , L. Bruni aretino e i suoi "Historiarum florentini populi libri XII", in Annali d. Scuola norm. sup. di Pisa, XXII (1910), pp ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...