CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] ricerche specialistiche. Infatti (oltre a non pubblicare libri per la casa editrice) si limitò a Gronchi: Relazione sul viaggio a New York e a Washington D.C. dal 15 settembre al 2 ottobre 1961, ora del quotidiano Il Sole-24 ore, e in questo ruolo ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] una cartolina, scappa dalla casa di cura e trascorre varie ore seduto nella sala d'aspetto della stazione a veder partire i treni. F. di quell'anno esce anche il suo ultimo libro di versi, intitolato Libro per la sera della domenica, che desterà ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] Bibbia, il primo riferimento al latte e al formaggio si trova nel Libro di Giobbe (10,10): "Invero come latte mi hai fatto scorrere un tempo ridotto (massimo 48 ore) tra mungitura e trattamento di pastorizzazione. Un recente decreto (d.p.r. 54/97), ...
Leggi Tutto
imitazione
Nicola Bonazzi
Entrare nelle «antique corti»
Per inquadrare l’atteggiamento di M. rispetto al grande problema rinascimentale dell’i., e verificare come si nutra delle risultanze di un dibattito [...] uomini del passato; nelle quattro ore di tempo dedicate alla lettura, mi ricordo più di chi sono e se sono miei o d’altri» (Familiare XXII 2, in F. Petrarca, Opere, rilevato come, nel passaggio dal primo al secondo libro, M. si faccia, da ‘teorico’, ‘ ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] broletto). Benché tenesse sei ore di lezione giornaliere, continuò a Montesquieu, P. Verri, A. Rosmini), il libro può considerarsi uno fra i primi esempi italiani Maionchi, con la quale era da tempo in rapporti d’amicizia.
Il M. morì il 15 ott. 1883 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] Briciole (A. Palazzeschi, 1917); Il libro di Dolcina (1917); Girotondo dei golosi Musset, 1926); Villa Sola (1927); Ore sole (di A. Palazzeschi, 1928); C. T., in The Book of modern composers, a cura di D. Ewen, New York 1942, pp. 108-116; E. Zanetti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] questi anni uno dei suoi più fecondi sviluppi. D’altro canto, se possiamo, per certi aspetti, semplici fedeli e recitano le sette ore canoniche come i monaci. A vagabondi: sono i cosiddetti Affarfanti (Il Libro dei Vagabondi, a cura di Piero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] gli esordi dell’innodia in Occidente. Come testimonia Agostino d’Ippona nelle Confessioni, Ambrogio di Milano introduce il canto delle Ore (ufficio) e la liturgia eucaristica (messa), sia l’elenco dei generi liturgico-musicali. I principali libri per ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] azione di cui all’art. 24 comma 1° Cost.». D’altronde, last but not least, il fatto stesso che ha visto la sua origine nel famoso libro bianco di Marco Biagi, che, infatti al lavoro - Collegato lavoro, Il Sole 24 Ore, Milano, 2010, 8.
9 Dato e non ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] marzo 1973, alla Fiera internazionale del libro di Bruxelles, Bonvi ricevette il Prix durante una seduta fiume di quattordici ore «per votare il bilancio per l investito da un’auto di passaggio.
Ricoverato d’urgenza, si spense alle 2 di notte del ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...