BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] da Schneider). Il film ottenne il Nastro d’Argento per la miglior regia e la superò, in un primo montaggio, le sei ore, ridotte infine a cinque e un quarto divise lo dovette a Elsa Morante e a un libro su Milarepa che gli donò durante le ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] del tipo di processo di trasformazione dell'impresa: può essere di poche ore, per esempio, per il commerciante di verdura che compra all'ingrosso 'attività' e sono registrati nei libri contabili al loro prezzo d'acquisto o 'costo storico'; tutte le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] quanta più determinazione Tom cercava di concentrarsi sul libro, tanto più i suoi pensieri si facevano interessante da fare per trascorrere quelle ore monotone. Infilò la mano in l’essere pagati - cosa c’è mai d’eguale? L’urbanità del gesto con cui ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] nuove. La chimica, quindi, è un libro non soltanto da leggere (molecole e processi dai picosecondi (10−12 s) alle ore, a seconda della natura chimica del formato dall'anello C e dal componente lineare D in cui sono presenti due unità distinte, D1 ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] ai gruppi neoavanguardistici, a causa del libro di Alberto Arbasino, Fratelli d’Italia, rifiutato con richiesta di revisione dietro al muro e alla porta i cambi dei pigionanti a ore, l’io narrante spia con le ciglia abbassate il comportamento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] Lo storico, in un capitolo del terzo libro degli Annali, ne mette in evidenza la qualche particolare […]. Egli dedicava le ore del giorno al sonno, quelle della in seguito alla conquista di Gerusalemme del 70 d.C., nell’Urbe non poteva non essere ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] Anna
b. i libri sono / furono letti da tutti / da Anna
c. *libri sono / furono letti da tutti / da Anna
d. *spaghetti sono
a. [incrementativo] i piedi si sono gonfiati per alcune ore
b. [di attività] la pittura si ispira agli affreschi ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] libro in cui erano poste le basi matematiche della meccanica quantistica. In questo libro . Per di più, poiché tutti erano d'accordo sul modo di utilizzare in pratica la esperienze precedenti richiedeva molte ore. Associata a componenti ottiche ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] ’inizio le mani che aprivano ritualmente il libro – ma ogni tanto levato a inseguire i un contratto per trenta ore di insegnamento sulla storia a cura di U. Ronfani, Milano s.i.d. [1997], pp. 69-74; (con D. Fo), La lezione: storie del teatro in ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] Guida della Grecia, Libro I, L’Attica, introduzione, testo e trad. a cura di L. Beschi - D. Musti, Milano 1982 . στην έρευνα της Κλασικής Αρχαιολογίας, ibid., pp. XXI-XXIV; S. Settis, Intreccio greco di arte e vita, in Il Sole-24 ore, 9 agosto 2015. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...