Giovenale (Iuvenale)
Ettore Paratore
Sulla base di quanto molti ritengono per Persio (cioè una conoscenza indiretta attraverso citazioni del poeta satirico esistenti in testi molto più tardi e sicuramente [...] moriaris, egentis vivere fato? / interea, pleno cum turget sacculus ore, / crescit amor nummi, quantum ipsa pecunia crescit, / Paratore è vera, è indiscutibile la contaminazione operata da D. fra il Libro di Daniele e l'episodio ovidiano (Met. I 89 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] Si considera questo il primo libro di versi dell’età moderna the moon.alla luce della luna.
in La lirica d’Occidente, a cura di G. Conte, Parma, Guanda torni dunque dai suoi amati
che l’aspettano da ore
con innocenza credenti in lei, che ritorni!
Che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] nella Bastiglia; verrà liberato dopo poche ore per intervento di Caterina de’ si veste dei toni dell’autobiografia: “il solo libro al mondo della sua specie” (tr. it. i costumi del proprio Paese. Montaigne non è d’accordo: “Che cosa ci dirà dunque in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] ] (Hanshu) di Ban Gu (32-92 d.C.).
Nel Libro del Maestro dello Huainan i riferimenti all'armonia tramonto o alba immediatamente seguente ‒ in Cina era misurato in dodici 'ore doppie', che erano designate dai nomi dei dodici Rami terrestri (dizhi), a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] propone viene da lui affermato come l’“ottimo” (parola che ritorna – titolo del libro e delle due parti, pp. 46, 110), come il “solo” che tra famiglia e bottega d’arte). Al lavoro bastano sei ore (tre prima e tre dopo le due ore del pranzo), per ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] dove tutti lavorano ma soltanto per sei ore al giorno, consacrando il tempo libero almeno immaginabile. All'immaginazione umanistica il libro di More offre anzi un formidabile il senso della storia. L'Esquisse d'un tableau historique des progrès de ...
Leggi Tutto
CALDARELLI, Nazareno (noto con lo pseud. Cardarelli Vincenzo)
Felice Del Beccaro
Nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo) il 1ºmaggio 1887 da padre ignoto all'anagrafe (ma Antonio Romagnoli) e da Giovanna [...] C. ebbero nell'affermarsi di quella "prosa d'arte" che dominò a lungo la nostra attività abituale caffè e lì siede per ore e ore, inattivo all'apparenza, ma ancora premio Strega, è pure un piccolo libro di ricordi, segnato da un'estrema malinconia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] Francia, il mago si provvedette corna d’ogni materia e lunghezza, mentre da per la colazione vi si andava ad ore diverse, alla spicciolata) e mi trovai solo di conoscervi, e di ringraziarvi personalmente dei libri che mi avete mandato. Mio cugino mi ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] del 2 ottobre 1935, all’inizio della guerra d’Etiopia. Il duce apre, rivolgendosi a una folla Belice, ma vive solo poco più di 24 ore. Dal 1975-1976 iniziano a trasmettere molte radio dislocazioni: è lui che ...; quel libro l’ho letto volentieri; c’è ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] forme di apertura alla società (le cosiddette «150 ore»), tenendo lezioni ai tipografi de l’Unità e no. Politiche della scrittura e analfabetismo nel mondo d’oggi (Roma 1987): un libro intenzionato, si legge nella premessa, a ripercorrere « ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...