Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] le varie suddivisioni del tempo (ore, giorni, anni, cicli di cinquantadue Tlaloc mangiava invece 'serpenti' di pasta d'amaranto impiegati nei rituali in onore di da malattie gravi e croniche" (Memoriales, o libro de las cosas de la Nueva España y de ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] ore sottratte al sonno. La fede nel diritto come strumento di governo rimase d'altronde un punto fermo nella mentalità del D. des Liber Albus, des Liber Blancus und der Libri Pactorum aus dem Wiener Archiv, in Abh. d. hist. Klasse der K. Bayer. Akad ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] musica dei balletti di J. H. Schmelzer, ms. 16858); L'ore postmeridiane di Parnasso, musica di camera (libr. N. Minato, giugno 1676, ms. 16871); L'oracolo d'amore, dramma per musica (libr. N. Minato, 26 luglio 1676, ms. 16297); Sciegliere non potendo ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] sentenza del 7 aprile 1976, con cui la Corte d'assise di appello confermò la sentenza riducendo le pene a del 1968 si erano scambiati dei libri: Calabresi aveva regalato a Pinelli e illegale: superò le 48 ore senza essere confermato dall’autorità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] (C. Ossola, «Il Sole 24 ore», 31 luglio 2005); si arriva a Kaegi scrisse (1967) che chi lesse il libro alla sua uscita «ebbe l’impressione che IV, 2004, 9, 1, pp. 15-60.
N. D’Elia, Delio Cantimori e la cultura politica tedesca (1927-1940), ...
Leggi Tutto
Diritto
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] sopravvivenza dell'organo. Il r.d. 1880/42 prevedeva un periodo di osservazione post mortem di 24-48 ore e considerava effettuabile il solo legislatore ha comportato l'abrogazione del titolo 10° del libro 2° del codice penale che prevedeva e puniva ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] qualche eccezione nelle Ore, in avanscoperta davanti Faleoni, Memorie historiche della Chiesa bolognese e suoi pastori libri VI, Bologna 1646, pp. 668-698; M. et la rivalité de la France et de la maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lille-Paris 1920, ad ...
Leggi Tutto
Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] periodo di carnevale, mentre sul puntuale calcolo delle ore invernali in cui si susseguono gli avvenimenti della a stampa ne Il primo libro de madrigali di Verdelotto 2° vol., Padova 1979, pp. 15-37; D. Perocco, Il testo della Clizia, in Il teatro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] stampa. La tv avrebbe dovuto togliere dalla circolazione radio, libri e giornali. Per il web e per gli strumenti multimediali impone, quasi automaticamente, la cadenza delle 24 ore. Le abitudini di vita (o d’ascolto) danno ancora oggi il primato all’ ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] le unità di lunghezza e di peso.
d) Le malattie, con la relativa prognosi fausta Tetrabiblos. In Cina il testo del Libro di Tolomeo è andato perduto, ma in predicato dal Bodhisattva Mañjuśrī e dai santi sulle ore e i giorni fausti e infausti, e sulle ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...