CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] resa della cittadella "dopo sei ore di fuoco intenso e fortunato", pubblicazione di un suo dispaccio nel Libro verde del 2 luglio 1879, e i suoi tempi, Napoli 1893. Si vedano anche: C., generale d'armata, Torino 1861; G. Marcotti, Il gen. E. C. duca ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] piantarla;
(c) verbi con -le: buscarle; prenderle;
(d) verbi con -ne: volerne (non volermene).
I clitici camminato a piedi per due ore risultano ridondanti e agrammaticali, Luca è caduto in acqua, il libro è caduto dal tavolo; sterminare richiede un ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] , scriveva «18 cartelle in meno di sei ore. Però dentro c'erano fuochi d'artificio, frizzi, lazzi e anche la sua lieve la terra…, in la Repubblica, 20-21 dicembre 1992).
Opere
Libri: Giarabub (racconto di uno che c'era), Milano 1944; Atletica ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] istinto": v. Thorpe, 1963², p. 29); d) articolati nella sequenza seguente: cambiamento fisiologico all' per cui un animale, nelle prime ore dopo la nascita, mette in atto l'istinto. Niko Tinbergen nel suo libro fondamentale del 1951, The study of ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] e assorbita, nelle ore libere, da traduzioni dal e le opere), Milano 1899; P. Bardazzi, Il C., Libro per la gioventù italiana, Milano 1904; R. Colapietra, F. , Firenze 1960; V. Cassiano, F. C.,Milano s.d.; C. Vernizzi, Cernuschi e C. (1890-1896), in ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] del santo patrono ebbe luogo un concerto di ben tre ore, eseguito da quattro cornetti, dieci tromboni, un violino, mottetto di Zarlino compare nel Primo libro de gli eterni mottetti di Orlando Lasso, Cipriano Rore, et d'altri [...> musici a 5 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] Uomini di scena" e "uomini di libro", per usare un celebre binomio coniato celebrati: Natale in casa Cupiello (1931). Figlio d’arte – il padre naturale è il celebre Edipus, 1977; Sfaust, 1990; Sdis Orè, 1991; Tre lai, 1992).
Nella sterminata ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] riserve, ha scritto in un libro di memorie postumo, Il fino all'inizio del 1943.
Le critiche alla gestione D. erano venute non solo dagli ambienti più qualicati della cultura 'ordine del giorno Grandi, dopo poche ore era già a colloquio col gen. ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] li dà per ischretto ed io li metto a libro (Lettera del 1417 di Giuliano da Firenze a ciò; o tu o lui finirete il lavoro;
(d) quando è accompagnato da un determinante (per es., altrove, Egli non erano ancora quattro ore compiute. [...] Dove si vede che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] Goethe ha appoggiato, di collaborare alla rivista “Horen” (“Le Ore”). Qui usciranno dal 1795 opere di Goethe, fra cui i formazione, il dramma d’artista, il dramma d’ispirazione antica, la ballata, l’elegia, l’autobiografia, il libro di viaggio e via ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...