Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] di dischi e libri, nelle illustrazioni degli articoli a lui dedicati, nei materiali audiovisivi d’archivio. Nel p. 84). Gaetano, già in coma dopo l’incidente, spirò dopo due ore di agonia, verso le sei del mattino. I funerali si tennero il 4 ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] alla presenza del re (le "ore del libro", emblematiche delle abitudini intellettuali del circolo F. di Spezia, Spezia 1878; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti di Alfonso I d'Aragona dal 15 aprile 1437 al 31 maggio 1458, in Arch. stor. delle prov. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] locali: trovare, per esempio, quante ore di luce vi saranno in un dato vi sono il De diebus et noctibus (in due libri), il De habitationibus e gli Sphaerica; i primi sei archi determinati dai punti A, B, G, D, E, F un dato arco conoscendo gli altri ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] umana, e non all’uomo o al suo sistema di giustizia (nel libro di Giobbe). Il Nuovo Testamento va oltre e indica la via del in ore improbabili entro la cinta delle prigioni rendendola inaccessibile al pubblico. A forme tradizionali d’esecuzione ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] si dedicava l'élite nelle ore di svago, offrono un sapevano trovare l'area della superficie della semisfera di diametro d mediante la formula A=2×(8/9)2×d2, che Poiché in questa raccolta, concepita come libro di testo, sono indicati l'ordine ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] rara: si ritrova in un libro appena dato alle stampe della scrittrice delle unità speciali statunitensi; nelle stesse ore le creste montuose che dominavano le possibili locali, soffoca qualsiasi iniziativa d’industria o d’artigianato in queste regioni ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] questo e per la lettura le ore serali: la sua prima pubblicazione fu ad aggiornare per una nuova edizione del libro il suo capitolo, il C. lo luglio 1960 si rimanda al saggio bibliografico di F. Assante in D. Demarco, E. C. e l'opera sua, Milano 1961, ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] che rimase da allora il libro a lui più caro, Boccaccio il critico, il testimone del Novecento, Convegno organizzato d’intesa con l’Istituto veneto di scienze, lettere Vittore, l’umanista militante, in Il Sole-24 Ore, 5 maggio 2013, p. 29, insieme con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] inteso come un intervallo di 24 ore, ma come il lasso di ottave e diviso in quattro libri, rappresenta alcuni momenti della chiudo
queste luci già stanche in breve sonno,
ch’a me forme d’orrore e di spavento
il sogno non presenti; ed or mi sembra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] certo dice chi dice, ma non un colore o una cosa. D’altra parte, ciò che uno non ha presente al pensiero, bivio, appartenente all’opera Le Ore (Horai), che Senofonte ci ha Platone gli attribuisce nel primo libro della Repubblica gli spettino davvero ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...