La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] ῾ al-mabādi᾽ wa-'l-ġāyāt fī ῾ilm al-mīqāt (Libro completo dei principî e degli obiettivi della scienza del computo del tempo egli tabulò le coordinate dei punti d'intersezione tra le curve delle ore stagionali e le linee d'ombra agli equinozi e ai ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] reso più abili e sicure.
Nella Bibbia, il libro secondo dei Re dà la prima notizia di un del corso di laurea in medicina e chirurgia. Inoltre, il D.P.R. del 27 marzo 1969, n. 128, in sede tale da dare nelle prime ore gravi turbe del ritmo fino al ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] o meglio multimediali interattivi in rete (d'ora in poi multimediali), significa parlare case in vendita e in affitto, dischi, libri, biglietti di spettacoli, viaggi, accessori per confronto il numero delle ore lavorate mediamente nelle diverse ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] a poco, il vizio del bere cessò d'interessare unicamente la salute degli individui e la Morel propose questo concetto in un libro pubblicato nel 1857: egli non dava visione del mondo, che alleviano per alcune ore le sue disgrazie e la sua difficoltà ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] 1 bēru equivaleva, come ora detto, a 2 ore di tempo (1/12 di giorno) e Siria si cominciò a diffondere l'abitudine d'indicare l'anno facendo riferimento a un di ora (12 minuti). Un passo del libro III del Dēnkard sembra confermare entrambi i valori ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] nel 1888 scrisse la prefazione al suo primo libro, L'éducation en Angleterre, e l'anno pensò bene un greco residente ad Alessandria d'Egitto, il ricchissimo Georgios Averof. L' di preoccupata riflessione: "Viviamo ore solenni nelle quali si snodano ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] in una mostra della durata di 24 ore (20-21 marzo 1914) tenuta nella lettere ricevute da Morandi e dei libri da lui posseduti è in Museo XIX (1951), pp. 18-27; C.L. Ragghianti, G. M., in Critica d’arte, n.s., I (1954), 1, pp. 49-66; C. Maltese, ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] con i promotori del circolo clandestino "A. Labriola".
Nelle prime ore del 21 apr. 1945, dopo che i reparti tedeschi e Dossetti come capolista.
Il D. giudicò il manifesto elettorale democristiano, ossia l'articolato Libro bianco su Bologna, una ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] ancora contestati tra gli umanisti. La dedica del III libro a Fr. d'Altobianco echeggia infatti le dispute sul latino e il volgare (1437), e un opuscolo latino De Iure,improvvisato in venti ore a richiesta dell'amico F. Coppini (30 sett. 1437), nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] svolgersi nell’arco di 12-24 ore) e di luogo (il palcoscenico ordito, perigliosi inizi, con profezie, calunnie e sogni d’ubriaco, per aizzare l’un contro l’altro in odio sotterra e affonderò nel mare il mio libro molto più giù di quanto sia sceso ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...