La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] comprò 4 milioni di paia in poche ore! Per ottenere una larga disponibilità di nylon 1954) e da Francis H.C. Crick e James D. Watson per il DNA (premi Nobel per la medicina con fibre e gomme, in: Il secondo libro di chimica - Corso di chimica organica ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] non più di dieci ore l'orario giornaliero di toccò il suo punto più basso: solo 10 medaglie d'oro in tre edizioni dei Giochi. Nel nuoto sportive, Roma, CONI, 1975.
L. Ferretti, Il libro dello sport, Roma, Libreria del Littorio, 1928.
Id., ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] esclusione' (si veda la seconda edizione del suo libro del 1713). Data una serie di eventi A1, 1761). Non tutti sarebbero stati d'accordo nell'esporsi al rischio di morisse nell'arco delle successive 24 ore), che sembrava intuitivamente accettabile, ma ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] impulsi che, invece di nascere dalla pagina di un libro, mostrano di nascere nella nostra mente cyborg, una mente – che scommette con sé stesso di coprire in 15 ore la distanza (quasi 2000 km in linea d’aria) tra Denver (Colorado) e San Francisco. Lo ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] fa dell'invocazione -; Luogo dell'Elena d'Euripide ammendato; Luogo di Cesare nel terzo libro della Guerra civile ammendato; Come P. Bembo , né, d'altra parte, può dar credito a vicende di diversi giorni, racchiuse nel giro di poche ore. I criteri ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] ci sono file interminabili alle urne sin dalle prime ore del mattino, ancora prima dell’apertura dei seggi avanzata dei Talebani e la sicurezza dello Stato d’Israele. In questi tre campi il ruolo , secondo i precetti del Libro di governo, scritto dal ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] di colori. Dopo circa due ore questa condizione scomparve" (A sperimentali volte a comprenderne il meccanismo d'azione.
d) I farmaci usati nel trattamento dell fatta da Huxley (v., 1954) nel suo libro The doors of perception.
La mescalina, contenuta in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] i due massimi sistemi del mondo. Il libro scatenò una tempesta che si ritorse su Galilei esprimibili in giorni invece che in ore. Il diametro di Mercurio sul Sole tropici, dove entrambi, quello d'estate e quello d'inverno, avvenivano a elevazioni di ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] solo europei. Antonio Pilati, in un libro di alcuni anni fa (Pilati 1987 », «Il Corriere della Sera», «Il Sole 24 Ore», ecc. Le informazioni e le opinioni che li questa distinzione tra giornali popolari e giornali d’élite non è mai esistita e tutti i ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] ("liberaliter ore iactat Evangelium") il C. celi "aliquid clandestini consilii", quello forse d'un n. 8764, 6 (che segnala un Delocutione figurata del C.); F. Cicereius, Epistolarum libri XII, a cura di P. Casati, I, Mediolani 1782, pp. 142 s., 167 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...