DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] come oppositore, fu per poche ore a Bucchianico, dove accorse per facendogli ingoiare mezzo Hegel dentro a questo libro o scarabocchio che sto tirando giù secolo XVIII, non di quelle del XIX, dunque d'una cultura (ché sempre sotto la politica, come ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] queste piscine, che può contenere circa 250 mI d'acqua. Grazie alla ricca riserva di tuorlo fornita che si presentano da 8÷12 ore prima fino a 24 ore dopo il momento atteso. Queste interessato, per esempio, al meraviglioso libro di E.O. Wilson (1971) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] seconda magnitudine nell'arco di poche ore. La mattina seguente Pigott segnalò il attendibile di moti propri; al suo libro, pubblicato nel 1818, diede il titolo Of the infinity of the sphere of the fix'd stars (1720), affermava: "Occorre occuparsi di ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] ivi, 3, 1947, 1, pp. 1-5; D. Waley, Medieval Orvieto. The Political History of an Italian Maurizio, l'automa che batte le ore sulla vicina torre dell'orologio, fuso in Orvieto, in La civiltà del libro in Orvieto. Materiali per lo studio della ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] fermò il 25 a Mantova per salutare Ludovico Gonzaga, quindi passò poche ore a Ferrara e da lì giunse a Firenze, dove rimase due giorni di Milano. L'opera, in sette libri, fu dedicata al re di Napoli, Alfonso d'Aragona, nel manoscritto ora 772 della ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] la cena o per bere, che non dovranno superare le due ore e mezzo al giorno") e il tipo di lavoro ("scavare
La prima edizione del libro di Beveridge apparve nel The lessons of monetary experience (a cura di A.D. Gayer), New York 1937.
Kregel, J.A., ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] di Posillipo" dedicava alcune ore del giorno al dibattito manoscritto, pronto per le stampe, si perdette e d'esso non rimangono che il proemio e due in contatto con gli scienziati e con i loro libri, e sono più efficaci a persuadere il popolo" ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] dell'Unione mondiale biliardo (UMB): il libro, arricchito da foto dei biliardi d'epoca, è di fondamentale importanza perché regole, passando dalle 60 carambole con partite che arrivavano a tre ore, a gare di 15 carambole al meglio delle tre vittorie, ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] preso la cittadinanza italiana e nemmeno scrive in italiano i suoi libri (Rivista d'Italia, XV [1912], pp. 43-61, 693-754; grande storico che ogni sera, concluse le ore dell'intenso lavoro e rimesso ogni libro negli scaffali, usciva dalla sua casa ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] penna e scrisse l'opuscolo: Scrutinio del libro: Eloges de M. de Voltaire par differens rivide Venezia, solo per poche ore, per l'ultima volta; Padova, XXVI (1909-1910), pp. 45-62; A. D'Ancona, Viaggiatori e avventurieri, Firenze 1911, pp. 215-362 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...