Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] pubblicato un autentico diluvio di libri, riviste, articoli e saggi o otto cellule. Nelle sei ore disponibili prima della successiva divisione delle organizzazione di molte centinaia di ospedali o reparti d'ospedale, oltre che a servizi di cura a ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] di lettura e indirizzi di biblioteche in cui trovare libri adatti alla fascia d’età 0-6 anni.
Nel 2006 i dati musei o le università» (Il rammendo delle periferie, «Il Sole 24 ore», 26 genn. 2014). A questo elenco occorre aggiungere le biblioteche. Le ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] programma d’insegnamento era, ad esempio, il seguente:
Lettura: Esercizio sul Sillabario fino alla lettura della Tefilà [libro di
Per opportuna notizia informasi che ieri sera verso le ore 18.30 gruppo fascisti squadristi numero 60 circa habet ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] s. Eustachio compare fra le miniature di molti manoscritti, tra cui le Ore di Giovanna di Savoia (Parigi, Mus. Jacquemart-André, c. 146r, metà e su opere marmoree e d'oreficeria tardoantiche e medievali. I quattro libri del poema sono corredati nel ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] Marx, 1863-1866; tr. it., p. 21). D'altra parte se, come per Hegel, l'alienazione è per il suo arcano"), è György Lukács, nel suo libro Storia e coscienza di classe (1923). La di processi di produzione continui (24 ore su 24) e quindi costringe una ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] baratto in natura e la dicotomia tra valore d'uso e valore di scambio delle merci. atemporale, incorporato nella merce, in termini di ore impiegate, o in termini della quantità di perfetto ha dato al rogo i libri e tende a cancellare la memoria ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] della produzione libraria nell'Italia meridionale longobarda, in Libri e lettori nel Medioevo. Guida storica e critica, di altre parti della liturgia delle ore, come, per es., gli di Stowe; Dublino, Royal Irish Acad., D.II.3). Ma è nei monasteri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] , v è la velocità del flusso d'acqua rispetto al laboratorio). Lorentz parla quando affermiamo che un treno arriva alle ore 7 in pratica intendiamo dire che la Un indizio era sicuramente contenuto in un libro che Einstein aveva letto prima del 1905 ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] notte del 9 luglio, poche ore prima della morte del re. Emmanuelis Philiberti Allobrogum ducis… libri duo, Augustae Taurinorum 1596 Leyni nello Stato sabaudo dal 1553 al 1559, in Atti d. R. Accad. d. Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] protettive, per limitare a 10 le ore di lavoro dei minori.
Le fasi l'incitamento a fare da sé: un libro di M. Lessona aveva per titolo Volere dell'obbedienza e della rivolta, Milano 1983).
Mothè, D., Journal d'un ouvrier, Paris 1959 (tr. it.: Diario ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...