La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] quarto dopo chen chu [ore 7.15]" (Ho Peng-Yoke 1986, p. 236); si trattava di un errore di ben due quarti d'ora. In seguito il primo a noi pervenuto nel quale è raffigurato l'abaco è il libro già citato di Xu Xinlu Metodi di calcolo per le perle in un ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] è di produrre per periodi di tempo prefissati (addirittura per venti ore consecutive al giorno, nel caso di una stazione o di una rete attraverso la vendita dei biglietti d'ingresso agli spettacoli, e il libro mediante la vendita delle singole copie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] III sec. d.C.) sono fonti importanti anche per la meccanica. Del De architectura di Vitruvio interessano la meccanica il Libro IX, rete di fili di bronzo che rappresentano in proiezione le ore (su linee disposte circolarmente a partire da un circolo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] circa, con una portata di circa 30.000 m3 d'acqua al giorno in primavera e non minore di si lasciano all'aria aperta per 24 ore, poi si girano e si lasciano Taqī al-Dīn ibn Ma῾rūf, che compose un libro sugli orologi ad acqua nel 1552 e un altro ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] e da disegni di bottega (Romano). Il 9 luglio 1504 moriva suo padre, all'età d'ottanta anni. Il 12 luglio 1505, L. iniziava il "Libro titolo de strasformazione, cioé d'un corpo 'n un altro sanza diminuizione di materia" (Londra, Victoria and Albert ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] diviso in 12 parti, corrispondenti alle 12 ore notturne: una raffigurazione in cui al , per Akhenaton vale ciò che il Libro dei Re tramanda del re Salomone: seme che, anziché fecondarla, cadde in una massa d'acqua nota come 'il grande lago', dove ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] Napoli in coda, «Il Sole 24 Ore», 6 dicembre 2010), sotto questo aspetto le Giovanni Vecchi (2011), in un libro che per ricchezza di dati e del PIL, ma anche dal punto di vista della morfologia d’impresa. Se prima vi erano tre Italie, oggi ve ne ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] continentale il prodittatore Sirtori, si recava per poche ore a Palermo per nominare un nuovo prodittatore in epoche, Milano 1974 (quasi identico al libro del 1970) P. E. Santangelo, Il problema C., in I personaggi d. storia d. Risorg., a cura di R. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] furono poi applicati alla Luna nel Libro III. Supponiamo che vi siano due , ossia il numero di ore trascorse dal mezzogiorno locale; di multipli di φ. Per risolvere la [3] d'Alembert impiegò un fattore integrante esponenziale, a esponente complesso. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] I Giochi, invernali ed estivi, svoltisi a Cortina d'Ampezzo nel 1956 (50 ore di trasmissione, 11 telecamere e 14 collegamenti dedicati affida solo alle proprie forze. Il film è ispirato al libro omonimo di Peter Lear e vede la partecipazione nel cast ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...