PENNELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
*
. Nella sua forma più comune è un mazzo di peli fissato all'estremità di un manico di legno o costretto nel cannello di una penna d'uccello. [...] beccaccia hanno alla base delle remiganti.
Dal Libro dell'Arte di Cennino Cennini (cap. a bagno nell'acqua per varie ore, sia per liberarli dalla colla con generalmente di legno; in qualche tipo, di penna d'oca) può essere di diversi tipi, secondo l ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] catastrofica serie di scosse sismiche, che hanno avuto inizio nelle primissime ore del giorno 4, ma si sono ripetute il 7 e anche 'ultimo libro si accentuano le implicazioni di carattere sociale, con un vivo carattere di protesta. Tale stato d'animo è ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Giovanni Cenni
Nacque a Faenza il 22 agosto 1852; morì nella sua villa "Il Cardello" presso Casola Valsenio il 18 ottobre 1909. L'O. ebbe una fanciullezza vuota d'affetti. A Bologna, [...] scrittore; il pianto delle ore tristi, la malinconia dei disinganni, il prepotente insoddisfatto bisogno d'affetto, la forza e romantico-macabra. Ma se è vero che i suoi primi libri rispecchiano un animo convulso e disorientato, che in essi vi è ...
Leggi Tutto
Internet
Costante De Simone
È il più potente ed esteso sistema mondiale di telecomunicazioni ad accesso libero. Acronimo inglese di international network, letteralmente "rete internazionale", I. rappresenta [...] in modo tale da potersi scambiare pacchetti d'informazioni con l'indicazione del mittente e di strutturare l'informazione contenuta in un libro o più in generale in un documento di presentare il proprio catalogo, 24 ore su 24, in ogni parte del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] linguistica. Il Sole 24 oreLibri (1984), già ''Edizioni del Sole 24 Ore'', nota su tutto il due sezioni, una di narrativa, l'altra di librid'arte e fotografia. Novecento (1980), volumi d'arte, fotografia e letteratura novecentesca. Augustinus (1983 ...
Leggi Tutto
Patrizio danese, nato il 14 dicembre 1546 nella proprietà paterna di Knudstrup (Scania, allora appartenente alla Danimarca). Fu allevato presso uno zio paterno, Jörgen, a Tostrup. Destinato agli studî [...] di teologia di soli quattro anni maggiore d'età. Il Vedel contrastò con tanta vide obbligato ad approfittare delle ore nelle quali il precettore riposava per la Nova furono da lui raccolte in un libro intitolato De Nova Stella (Copenaghen 1573), oggi ...
Leggi Tutto
LUIS de León
Salvatore Battaglia
Poeta e mistico spagnolo, nato a Belmonte nell'agosto 1527 o 1528, morto a Salamanca il 14 agosto 1591. Nei primi anni seguì la famiglia a Madrid e a Valladolid (1533), [...] non sempre ne riportava soddisfatto il suo orgoglio d'uomo né gli era possibile eluderne le difetti si libera La exposición del Libro de Job (iniziata forse circa il anima si riconosce e si effonde nelle ore notturne, quando tace l'assillo delle ...
Leggi Tutto
Nel Vangelo (Luca, XXIV 50-53) e negli Atti degli Apostoli I,1, segg.) si legge che Gesù Cristo, 40 giorni dopo la sua resurrezione, dal Monte degli olivi, dove aveva iniziato la sua passione, alla presenza [...] . VI era già scomparso, per il prevalere d'un altro, più realistico, tendente verso una e mostrando con la sinistra il libro aperto, quale apparirà nella sua seconda e da 0° a 360° (o da 0 a 24 ore), fra il circolo orario di un astro e il semicoluro ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] servita dall'acquedotto e a 12-18 ore giornaliere il funzionamento dei pozzi, essa risultava VI degli Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia del Mazzatinti, Forlì 1896.
Si nella rivista All'insegna del libro, Ferrara 1928; R. Beltrami, ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] un presidio pari alla forza di un corpo d'armata. Ampî lavori di fortificazione vennero rapidamente portati la sua deliberazione veniva confermata alle ore 10 al Reichstag tedesco.
Tuttavia il Potsdam (luglio 1945).
Bibl.: Libro bianco tedesco, n. 2, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...