Università
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654)
I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] di crediti complessivo compreso fra 300 e 360; d) dottorato di ricerca (DR), per chi è a un massimo di 1200 ore. Nella progettazione di tali attività Trimarchi, Bologna 1993.
Commissione europea, Libro bianco su istruzione e formazione. Insegnare e ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] s'inseriscono - quasi pagine di un libro - numerose duplicature epiteliali vascolarizzate (è stato e aperta dei sacchi. I quali, d'altro lato, per l'esiguità del loro né scoraggiarsi proseguendo anche per più ore. Così si può riuscire a ottenere ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] Richard Wagner. La sua nozione di opera d’arte totale (Gesamtkunstwerk), che è ispirata alla ’i., definito e discusso in un libro ormai celebre, Remediation (2003) di 2012), dove ogni minuto delle 24 ore è formato da una sequenza cinematografica in ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] città nel campo ordinato secondo norme precise date nel libro dei Numeri, 2. Al centro stava il turni rispettivamente di 6 e 3 delle 12 ore in cui si dividevano il giorno e la 480; e perciò ogni uomo ha nel campo d'Igino poco più di 1/3 dello spazio ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] 'Arithmetica di Diofanto - accanto al problema 8 del Libro 2°, nel quale si chiede di dividere un quadrato per un numero infinito di esponenti primi. D'altra parte, N.H. Abel aveva congetturato quasi incalcolabile di ore trascorso dagli 'scopritori ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] d'informazione sugli avvenimenti di attualità d'ogni genere e comprendono i giornali (che informano sugli avvenimenti delle ventiquattro ore work, Englewood (Colorado) 1989; G. Vigini, Il libro e la stampa periodica in Italia: un'analisi della ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] religione di Cristo; il resto, come pure la consegna dei libri santi, veniva fatto dopo che erano divenuti veramente membri della questa forma d'apostolato, dando varie prescrizioni, e si arriva a proibire sollazzi e divertimenti durante le ore in cui ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] di maggior pregio o valore (denari, gioielli ed anche libri e oggetti d'arte) e quindi più robusto, meglio difeso, e assicurato atmosferica alta la saturazione non è completa che dopo alcune ore. Con l'abbassarsi della pressione il liquido cede il gas ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] maturi e soprattutto i bellissimi Colloqui col Manzoni o Venti ore con A. Manzoni (del 1855; ed. G. Bonola d'un italiano a Corfù (Firenze 1855) scritto per difendere la memoria d'un romagnolo condannato a morte per omicidio in rissa: a questo libro ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] . A., sfidando il potere civile, commentava frattanto al popolo passi dei libri sacri (Ep. XX) e teneva occupata la moltitudine, specialmente nelle lunghe ore di veglia, col canto d'inni e salmi a cori alternati, usanza già praticata in Oriente e ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...