REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] fenomenologica e spesso purovisibilista che dilati il tempo (fino alle oltre 150 ore de La montagna di Ka a Persepoli e fino al "conto poetiche: A. Veinstein, Du théâtre libre au th. L. Jouvet. Les théâtres d'art à travers leurs périodiques, Parigi ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] "degno (di venerazione)", del santo. L'asceta può restare ore e giorni immobile nella rigidità catalettica, privo di coscienza e appena nel 372 d. C., immagini buddhiste e un libro buddhista Pul-gyung (cor. Pul "Buddha" e gyung "libro"). Nel 375 d. C. ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] sopra un organo di senso, la differenza d'intensità, perché sia percepita, bisogna che e ancora nel 1883 il Buccola nel suo libro La legge del tempo nei fenomeni del pensiero ha a imparare di nuovo dopo 24 ore una serie di sillabe prive di senso ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] completò il suo poema nel 1365 d. C. Accanto a questo capolavoro sono notevoli la cronaca Pararaton (Il libro dei re [ratu]) e un nessun motivo essere interrotte. La rappresentazione stessa dura molte ore e spesso anche più di un giorno. Il vestito ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Ludovico il Bavaro, è una copia quasi letterale dei libri VI-IX e XI-XX dell'opera d'Isidoro, con l'omissione di tutto quello che del cavaliere de Jaucourt - che lavorava quattordici e sedici ore al giorno - e di una quantità di oscuri compilatori, ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] , presieduta da Mariano D'Amelio, disciplina la cambiale nel secondo titolo del terzo libro, che è dedicato esser data alla presentazione o, al più tardi, entro ventiquattro ore e diviene irrevocabile dopo la restituzione del titolo. Il presentatore ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] provincia. E il greco non è più d'allora in poi l'unica lingua di cultura in greco sono stati composti alcuni dei libri più recenti del Vecchio Testamento (v. riposarsi dallo studio che durava da molte ore ininterrotto tra i quattro muri di una ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] , "molto conversevole", il V. amò non poco frequentare, nelle ore libere, librerie, salotti letterarî e accademie private, tra le quali fine uno (luglio 1720); d'un secondo e più ampio libro (De constantia iurisprudentis), prevalentemente filosofico ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] è stato impiantato il libro genealogico di questa razza come e un magnifico sardo-arabo (Amlio). Sua zona d'impiego: il Friuli, e in misura più limitata percorrere senza danno 120 a 150 km. nelle 24 ore, per uno o due giorni consecutivi.
Il cavallo ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] precipua di cerimonie di carattere funerario, come si vede nel libro XXIII dell'Iliade, dove si descrivono le gare in onore che vedremo costituire la ginnastica educativa. Su 36 ored'insegnamento settimanale, otto erano dedicate agli esercizî liberi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...