. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] e di durata non grande (al disotto di 1000 o di 1500 ored'utilizzazione annue). Così il produttore esamina il diagramma di consumo di a corrente continua si facevano nel 1890 ancora bipolari; il libro citato del Thompson, in seguito a una svista di ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] et de magno magnete Tellure. In questo libro vengono distinte le forze magnetiche da quelle elettriche, valore della forza), ampie e rapide durante le ore diurne, specie d'estate, lente e molto minori durante le ore della notte. H. Fritsche e A. van ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] parallela alla CD. Indicando con Car il corso d'acquisto e di vendita, con Cl il corso . Ha facoltà di prendere visione dei libri degli agenti di cambio per controllare l inadempienza al sindacato nel termine di 24 ore, e questi provvede, per conto e ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] vicenda relativa alla cosiddetta cucina americana: iniziò con il libro di economia domestica delle sorelle Beecher (American woman's da venti a due ore, il che vanifica l'efficacia del precetto. Una terza soluzione è quella di un d. che valorizza la ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] spaventò non poco i marinai, ma avendo C. osservato che a 9 ore di distanza l'ago era di nuovo in direzione della Polare, spiegò C. e, forse, del Libro de las Profecías, pure a lui in gran parte attribuito. E d'una speciale, radicale revisione hanno ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] di uso comune, troviamo gli esemplari più ricchi d'oro e d'argento, e più belli per i mirabili ornati per molti altri usi domestici specialmente nelle ore di riposo.
Le forme e le , il quale pubblicò anche un libro sulle piante e sui motivi vegetali ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] erano comode terrazze, dove si poteva godere nelle ore migliori la frescura dell'aria libera; per questo palazzo è descritto nel libro delle cerimonie dell' è occupata al centro da un largo specchio d'acqua dal quale il palazzo viene denominato; ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] Bergamo 1991; A. Mottola Molfino, Il libro dei musei, Torino 1991; Le politiche e realtà nell'uso del Museo, ibid., pp. 21-24; D. Goffredo, Il Museo della nuova società delle immagini, ibid., una durata dalle 2 alle 4 ore. In questo caso, la scienza ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] principali fonti, dalle quali è regolata nel diritto italiano, sono: il libro III del codice penale del 19 ottobre 1930 (r. decr. n anche d'ufficio. L'esercizio delle professioni o mestieri rumorosi o incomodi deve essere sospeso nelle ore determinate ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] (anche Aristotele aveva scritto sei libri di Questioni omeriche), sui grammatici essenziale nelle opere di Corneille e di D'Aubignac sulla poesia drammatica, o di Le proiettiva o indiretta che fu, nelle ore più grandi, la sua critica espositiva; ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...