PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] soprattutto al dialogo in cui vengono descritte le ultime ore della vita di Socrate, e l'immortalità e la ed età moderna. - Sebbene il Petrarca si vantasse d'aver nella sua biblioteca almeno sedici "libri" di P. nel testo originale, senza contare il ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] e gli stessi insegnanti di medicina non disdegnano di commentare libri chirurgici d'Avicenna, di Galeno, ecc., e di trarne occasione l'intervento rapido e cioè immediato, o nelle prime ore, prima dell'inizio di fenomeni infettivi. A questo riguardo ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] La medicina da remoti tempi, come risulta chiaramente dai librid'Ippocrate, conosceva i varî tipi delle febbri intermittenti quartanario da una sporulazione all'altra, la quale inizia alcune ore prima dell'attacco e termina con la formazione di 8 ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] mentre gl'idrovolanti impiegano 8 ore circa, si comprende come le Nevada de Santa Marta und die Serra de Perija, in Zeitschr. d. Ges. f. Erdk., Berlino 1888, pp. 1-159; (morto nel 1701) nel suo curioso libro Marañón y Amazonas, e José de Oviedo ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 617 millimetri, con valori massimi durante l'estate e minimi d'invemo e di primavera. Il suolo è in media coperto comunicazione Berlino-Leningrado) richiede 5 ore e mezzo. Per quanto il la pubblicazione di qualsiasi libro scritto in caratteri latini ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] lui, va notato, riguarda la Bibbia, cioè il libro ispirato, si manifesta anche nel Commento a Romani, , prima e più ancora che d'una teologia, d'un'esperienza che si tratta di se intende ritrattare, chiede ventiquattr'ore per riflettere. Il giorno ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] .
ó???. Esito fondamentale ó???, che suona ó??? a Porto S. Giorgio (òre, fiòre, cròce), é??? a Pedaso e Cupra Marittima (créce, fiére, ghérbe le une dalle altre, come fogli dispersi d'un grande libro. La manifestazione più ricca è rappresentata dai ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] d'Italia ma di tutt'Europa, fu il Ruralium Commodorum libri duodecim, pubblicato verso il 1303 da Pier Crescenzio Bolognese. Il libro 05% o di biossido di manganese al 0,04% per 24 ore; la raccolta delle talee a primavera subito prima dell'impianto. ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] al suo grande commento morale del libro di Giobbe come alla sua grande raccolta dialogica d'esempî e di miracoli) un carattere moralizzazione dell'enciclopedia d'Isidoro. Il suo allievo Valafrido Strabone di Reichenau fu alle sue ore vivace ed ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] di Helsinki: il giorno più lungo di 19 ore, la notte più lunga di 18. Ma di cellulosa lavorano, in genere, in comunione d'interessi con cartiere. Queste sono oggi 31: Agricola (cui si debbono anche altri libri religiosi e la traduzione, nel 1548 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...