Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] non figura nei libri liturgici delle Chiese latine, mentre è presente in tutti i sinassari delle Chiese d’Oriente1. Nei stendardo giallo. Nel pomeriggio del 6 luglio e nelle prime ore del 7 il parroco attende i cavalieri davanti alla chiesa ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] del sequestro Moro – il libro tramite cui si ricolloca costantemente poeta («salvatore / di ore perdute»90), anche quando gli 1997, pp. 79-81.
18 G. Centore, “Ecce homo”, in Ladro d’eternità, Padova 1986.
19 Cfr. E. Bono, Alzati Orfeo, Milano 1958. ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] (40). All'inizio poi del Trecento, ridottasi d'importanza la serie dei Libri Pactorum, dopo la redazione di un quarto volume modificata, proibendo ai notai di girare armati durante le ore notturne, tranne quando fossero stati impegnati in servizio ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] pianta dell’accampamento descritta nel libro sesto:
davvero una sorta di ‘città ideale’). D’altro canto, proprio l’ miseramente: «Messer Niccolò quel dì ci tenne al sole più di due ore a bada per ordinar tre mila fanti secondo quell’ordine che aveva ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] ore di grandezza, ma anche come si comportava nei momenti o usuali o meno felici. In questo discorso, che mira a uno scopo ben determinato, il Bruno presenta stati d il lettore del presente libro può desiderare qualcosa di meglio d'un elenco di opere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] mole crescente di libri sull'argomento. Una volta diventati funzionari dello Stato in qualità d'ispettori minerari o un'importante novità; ciò è testimoniato dal fatto che le cosiddette 'ore di Mannheim' e 'scale di Mannheim per il tempo ventoso e ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] Vita Nuova. Il libello non è un diario d'amore, un romanzetto o solo un libro di esercizi tecnico-stilistici; è l'espressione di dovrà avere il libello. Nel primo sogno di D., trascorse ormai le prime tre ore del tempo che onne stella n'è lucente, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] nazionale, e nel 1956 l’orario di lavoro scese da 48 a 45 ore settimanali a parità di salario, e l’anno successivo la durata della settimana resto d’Italia. La casa editrice, da parte sua, si inserì subito nella fascia alta degli editori di libri di ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] alla causa. Anche dopo la separazione, i diritti d'autore dei suoi libri continuarono a essere incassati dal marito, a lui andarono lavoro domestico rispetto agli uomini, per un totale di 56 ore settimanali (v. Slazai, 1972). Il fatto che entrambi i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] da Bacon era che il suo libro avrebbe aperto un'epoca di nuove scoperte ingegnoso può fare due orologi che segnano le ore in egual modo, e tra i quali non ho nessuna difficoltà ad accordare. Ed io crederò d'avere fatto abbastanza se le cause che ho ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...