• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1447 risultati
Tutti i risultati [1447]
Biografie [336]
Arti visive [165]
Storia [145]
Diritto [120]
Religioni [116]
Letteratura [114]
Temi generali [82]
Geografia [51]
Astronomia [54]
Medicina [51]

DANZICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] un presidio pari alla forza di un corpo d'armata. Ampî lavori di fortificazione vennero rapidamente portati la sua deliberazione veniva confermata alle ore 10 al Reichstag tedesco. Tuttavia il Potsdam (luglio 1945). Bibl.: Libro bianco tedesco, n. 2, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CORRIDOIO POLACCO – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE DOGANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZICA (4)
Mostra Tutti

MONOPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] nel secolo V all'impero d'Oriente, ebbe, come altre città Santo Stefano passò le ultime sue ore Amedeo VI di Savoia. Nonostante , 229, 235, 241; F. Muciacca, Intorno ai documenti del libro rosso di Monopoli, in Rassegna pugliese, XXIII, nn. 1 e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOPOLI (1)
Mostra Tutti

VENERE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENERE Pio Luigi Emanuelli . È il secondo pianeta in ordine di distanza dal Sole, ben noto fino dalla più remota antichità. Esso era osservato regolarmente dagli astronomi babilonesi certo fino dal [...] quello trovato da G. D. Cassini. Egli raccolse la discussione delle sue osservazioni nel libro: Hesperi et Phosphori nova Phaenomena a ritenere che il periodo di rotazione fosse di 23 ore e 21 minuti, valore questo che parve confermato dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENERE (4)
Mostra Tutti

MAROT, Clément

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROT, Clément Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Cahors nel 1496, morto a Torino nel settembre 1544. Suo padre Jean (v.) lo condusse nel 1506 alla corte della regina Anna di Bretagna, e insieme [...] con François de Sagon, che l'accusava d'eresia; la traduzione dei Salmi spiaceva nelle (dopo Virgilio, il I e il II libro delle Metamorfosi di Ovidio; Marziale; Ero e infanzia lontana (Adolescence clémentine), le ore grige trascorse fra i giudici e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROT, Clément (1)
Mostra Tutti

DIAZ, Lav

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista cinematografico filippino, nato a Datu Paglas il 30 dicembre1958. È una figura esemplare nel cinema del nuovo millennio per la radicalità del suo stile, per la capacità di coinvolgere il pubblico [...] aklat - Angalamat ng prinsesang bayawak (2006, Heremias, Libro Uno -La leggenda della principessa lucertola) e Kagadanan nella quale si immergono. Sempre nel 2011 D. ha girato un film di ‘sole’ due ore, rispetto alle sue durate usuali, Babae ng ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – FERDINAND MARCOS – RADIOGRAFIA – MISTICISMO – FILIPPINE

BÖLL, Heinrich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore tedesco, nato a Colonia il 2 dicembre 1917. Figlio di uno scultore, ha avuto una giovinezza avventurosa (è stato apprendista libraio, studente universitario, garzone in una bottega di falegname, [...] pünktlich (1949), lucida e intensa analisi delle ultime ore di licenza di alcuni soldati tedeschi prima che la Gäste (1956), il libro di viaggio Irisches Tagebuch 28 febbraio 1960; P. Cotet, Les débuts d'un écrivain: H. B., in Études Germaniques ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – STOCCARDA – M. DELL – FRANCIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÖLL, Heinrich (3)
Mostra Tutti

CASALMAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] di S. Stefano, le case Vaini e Manganelli, la torre delle ore, eretta nel 1788 e il teatro sociale del 1783. Il comune conta Arte della stampa. - La stampa d'un vero monumento della tipografia ebraica, il libro di Machazor (raccolta di preghiere all' ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – GERUSALEMME LIBERATA – MASSIMILIANO SFORZA – COLUMBIA UNIVERSITY – NICCOLÒ PICCININO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALMAGGIORE (1)
Mostra Tutti

ARMONICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'uso di produrre suoni, sfiorando con le dita leggermente bagnate gli orli di bicchieri o di coppe di cristallo, era certamente noto nel sec. XVII. Infatti nell'opera di G. F. Hardorfer, Mathematische [...] und philosophische Erquickstunden (Ore di ricreazione matematiche e parte inferiore immerse in uno strato d'acqua. Queste coppe di cristallo erano Accurate notizie raccolse il Pohl nel suo libro Zur Geschichte der Glasharmonika, Vienna 1862 ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLONCELLO – INGHILTERRA – NORIMBERGA – DARMSTADT – BEETHOVEN

ANCREN RIWLE

Enciclopedia Italiana (1929)

. The Ancren Riwle (La regola delle Anacorete) è un manuale d'istruzione dedicato a tre gentildonne, che, dopo un periodo di prova in un monastero, intendevano darsi a una vita di ritiro e di preghiera [...] era a Tarrant Kaines, nel Dorset. Il libro, che è scritto in prosa inglese di alto 'ottava trattano della regola esteriore - la distribuzione delle ore del giorno, il cibo, l'abito - e commisto a numerosi vocaboli d'origine francese, viene usato ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA – LONDRA – PARIGI – DORSET

CRANE, Walter

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e illustratore di libri, nato a Liverpool il 15 agosto 1845, morto il 15 marzo 1915. Coi genitori andò a Londra nel 1857, e due anni dopo entrò come apprendista nello studio dell'incisore in legno [...] studiando pittura nelle ore libere. Nel 1862 espose la Signora di Shalott all'Accademia reale. Nel 1863 comparve il suo primo libro illustrato col titolo di The New Forest. D'accordo con Edmund Evans intraprese la pubblicazione di libri per fanciulli ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARTS AND CRAFTS – WILLIAM MORRIS – PRERAFFAELLITA – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRANE, Walter (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 145
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali