• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1447 risultati
Tutti i risultati [1447]
Biografie [336]
Arti visive [165]
Storia [145]
Diritto [120]
Religioni [116]
Letteratura [114]
Temi generali [82]
Geografia [51]
Astronomia [54]
Medicina [51]

Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze Claudio Gregori L'imperfezione del giudizio sportivo Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] i due dorsi non erano allineati: quello di Tolan era avanti. Parecchie ore dopo la gara la vittoria fu assegnata a Tolan. Da allora, però, Bari, Adda, 1996. E. Kamper, B. Mallon, Il libro d'oro delle Olimpiadi, Milano, Vallardi, 1992. M. Martini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ÉTIENNE-JULES MAREY

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia Edward S. Kennedy La matematica applicata all'astrologia L'astrologia può essere definita come [...] quindi esso attraversa un intero segno zodiacale in un paio d'ore e un piccolo errore sul tempo della nascita può che abbia a portata di mano anche le effemeridi. Il libro delle effemeridi infatti elenca le posizioni planetarie già calcolate, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – MATEMATICA APPLICATA

MATRIMONIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MATRIMONIO J. Baschet Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] Anna, del 1220-1230; Lafontaine-Dosogne, 1964-1965).A partire dal 1300 il tema assunse una nuova rilevanza nei libri d'ore e nei cicli monumentali: in particolare in Italia Giotto rinnovò l'iconografia dello Sposalizio della Vergine (Padova, cappella ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO LIBRO BIBLICO – CANTICO DEI CANTICI – CONCILIO DI TRENTO – RIFORMA GREGORIANA – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATRIMONIO (8)
Mostra Tutti

INFERNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INFERNO J. Baschet Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] raffigurazione dell'i. si accentuò ulteriormente e il tema comparve su nuovi tipi di manoscritti (libri d'ore, Speculum humanae salvationis, Bréviaire d'amour, Cité de Dieu) e, in particolare, sfruttando la trascrizione in immagini delle narrazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ONORIO AUGUSTODUNENSE – BATTISTERO DI FIRENZE – SANT'ANGELO IN FORMIS – GIUDIZIO UNIVERSALE – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFERNO (4)
Mostra Tutti

JENSON, Nicolas

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JENSON, Nicolas Serena Veneziani Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] De civitate Dei di s. Agostino nel 1475 (IGI, 972), quella del Messale (IGI, 6593), del Breviario (IGI, 2144) e dei Libri d'ore (cinque edizioni tra il 1474 e il 1475: IGI, 4814, 4815, 4816; Incunabola Short-title Catalogue ih 00357260, ih 00357240 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – RHETORICA AD HERENNIUM – SUMMA CONTRA GENTILES – CARATTERE TIPOGRAFICO – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENSON, Nicolas (2)
Mostra Tutti

DAVIDE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DAVIDE M. Mihályi Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] sua danza davanti all'arca dell'alleanza (2 Sam. 6,14; Heimann, 1965), in preghiera (dal sec. 14° spesso nei libri d'ore), nell'immagine degli antenati di Cristo, nell'albero di Iesse e nell'Anastasi. Bibl.: H. Buchthal, The Miniatures of the Paris ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – COSMA INDICOPLEUSTE – OCCIDENTE CRISTIANO – ARCA DELL'ALLEANZA – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVIDE (2)
Mostra Tutti

PILLA, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILLA, Leopoldo Pietro Corsi PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] nascita del figlio illegittimo Leopoldo Nocentini, che riconobbe poche ore prima di morire a Curtatone. Al fine di aiutare , volti a iscrivere la geologia italiana e toscana nel libro d’onore della geologia europea. La proposta di identificare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – RODERICK IMPEY MURCHISON – ALEXANDER VON HUMBOLDT – ACADÉMIE DES SCIENCES – SILVESTRO CENTOFANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILLA, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

CAIX, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIX, Napoleone Tullio De Mauro Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] poi la "lunga serie di fidati colloqui e d'ore felici"), D. Comparetti per la filologia classica, l'orientalista Fausto di analisi e novità di contributi non potevano non imporsi: il libro meritò l'accessit al premio dei Lincei, per la filologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – ALESSANDRO D'ANCONA – DOMENICO COMPARETTI – FILOLOGIA ROMANZA – PASQUALE VILLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIX, Napoleone (2)
Mostra Tutti

QUERINI STAMPALIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI STAMPALIA, Giovanni Babet Trevisan QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano. La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] nei giorni, ed ore che gli anzidetti Curatori determineranno, ma costantemente in tutti quei giorni ed ore in cui le e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libro d’oro nascite, XVII, c. 308; Venezia, Archivio Ateneo veneto, ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – LEOPOLDO CICOGNARA – ALESSANDRO DURONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI STAMPALIA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Altdorfer e la scuola danubiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pittore, disegnatore, incisore e architetto, Altdorfer è uno dei principali artisti [...] sono le novità della scuola: la personalità e lo stato d’animo dell’artista emergono prepotentemente nell’uso di una linea ulteriore incarico da Massimiliano I: la decorazione del Libro delle ore, commissione che lo mette a diretto contatto con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 145
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali