• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1447 risultati
Tutti i risultati [1447]
Biografie [336]
Arti visive [165]
Storia [145]
Diritto [120]
Religioni [116]
Letteratura [114]
Temi generali [82]
Geografia [51]
Astronomia [54]
Medicina [51]

MACHIAVELLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHIAVELLI, Niccolò Federico CHABOD Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] fiacco e quasi privo di freschezza d'immagine. Gli ultimi eventi. - Compiuti i primi otto libri delle Istorie, il M. ideale di umanità che non era per lui semplice passatempo delle ore di ozio filosofico, bensì anelito vivo e profondo: conflitto non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAGNA Claudio Cerreti Giannandrea Falchi Aldo Albònico Ramón Santiago Otello Lottini Giulia Baratta Juan Angel Blasco Carrascosa Juan Bassegoda Nonell Nicola Balata Stefania Parigi (XXXII, [...] 24 ore, attraverso libro. La loro estrema disponibilità estetica convive col rifiuto di ogni esclusivismo, anche se si manifestano in loro tentazioni e preferenze. Voltando le spalle alle chiusure tipiche dell'avanguardia, si offrono, con movimento d ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945) Riccardo RICCARDI Riccardo PICCHIO Pietro MARAVIGNA Giovanni MAVER Josef JAREMA Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] parte NE. del paese (il voivodato di Białystok ne dމ quasi 3/4 del totale e nella Slesia; la territorî rivendicati da Varsavia entro le ore 14 del giorno seguente. La polono-soviétiques 1932-39, Parigi 1940 (Libro bianco polacco); A. Bliss Lane, I ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] i livelli considerati minimi per tale insegnamento, almeno tre ore alla settimana nelle scuole primarie); analoghe azioni sono e giapponese poi. Ironica la posizione di D. Horne, che nel suo popolarissimo libro The lucky country (1964) definisce l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana (1936)

RELATIVITÀ, Teoria della Guido CASTELNUOVO Lucio GIALANELLA È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] segnali luminosi impiegano i tempi d/c e d/(c + v) a pervenire a noi, tempi che dato l'enorme valore di d, possono differire di ore e anche di giorni. . Per maggiori notizie il lettore potrà consultare un libro di A. S. Eddington tradotto in italiano: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTO Epicarmo CORBINO Alfredo DE GREGORIO Antonio BRUNETTI . I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] piroscafo richiede almeno 48 ore, si effettua in meno di sette ore per via aerea. Nei specie della locazione di opere e d'industria, ma si limita a regolare codice, e un altro titolo (il IV del libro II) ai trasporti marittimi. È qui subito da notare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – CODICE CIVILE ITALIANO – CONCORRENZA IMPERFETTA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

NUMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος) Federigo ENRIQUES Giacomo DEVOTO Riccardo BACHI Nicola Turchi Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] in esplicito rilievo da F. Maurolico nella prefazione agli Arithneticorum libri duo (Venezia 1575), come è stato notato da G. i mesi dell'anno, 12 le ore delgiorno, 12 le porte del paradiso; 12 le tribù d'Israele, 12 i bovi bronzei che sostengono ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PRINCIPIO D'INDUZIONE – STATISTICA ECONOMICA – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERO (6)
Mostra Tutti

MEMORIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMORIA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Agostino GEMELLI Federico *RAFFAELE Stefano LA COLLA . Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] allo stesso modo; dopo otto ore una terza, e così via. ripreso da R. Semon, in un libro pubblicato nel 1904 dal titolo Die Mneme delle corrispondenze del Silvin è la seguente o = s (z, c dolce), 1 = t (d), 2 = n (gn), 3 = m, 4 = r, 5 = l (gli), 6 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO GRATAROLI – GIOVANNI BRANCACCIO – CORTECCIA CEREBRALE – NOTAZIONE MUSICALE – MARZIANO CAPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMORIA (10)
Mostra Tutti

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] Patto di Varsavia (eccettuata la Romania) stabilirono in poche ore, con azione di sorpresa, il controllo su tutto il Pábitelé (1964, trad. it. Vuol vedere Praga d'oro?, Milano 1973) è forse il suo libro migliore. Vi è poi un gruppo di scrittori ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ISTRUZIONE, OBBLIGATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECOSLOVACCHIA (8)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella: ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] sono tra le più basse tra le europee: D'altra parte, l'eccedenza delle immigrazioni sulle emigrazioni, legge che fissava l'orario di otto ore per il lavoro nell'industria. Queste al versamento di una cauzione. Il libro II del cod. comm. contiene le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO FRANCESE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 145
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali