D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di rifinire Elettra e Alcyone, il secondo e il terzo librodelle Laudi, che furono edite nel dicembre del 1903.
È giudizio probabilmente sempre incerta la interpretazione dell'atteggiamento tenuto dal D. in quelle ultime ore, sospeso tra l'arrendersi ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] i favori, Bonghi, Panzacchi, Verga per esempio. Certe ore ostili esasperavano l'acre gusto di distruggere quanto di bello 1884; Scelte poesie di V. Monti, Livorno 1885; Il librodelle prefazioni, Città di Castello 1888; Storia del Giorno, Bologna ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] che le fonti sono quasi esclusivamente lettere dell’autore (il IV librodelle Familiares), rimaneggiate nel corso degli anni permettergli di coprirsi così da poter dedicare allo studio le ore notturne. La biblioteca era destinata, come pattuito, alla ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] Castelvetro, sono edite le Giunte al primo librodelle Prose;quelle agli altri due libri sono stampate per la prima volta a Napoli di diversi giorni, racchiuse nel giro di poche ore. I criteri dell'opera dunque sono derivati in primo luogo dal suo ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] , congedò il suo lavoro per la stampa.
Nel Piccolo librodelle consolazioni segrete (Fondazione Bellonci), un diario tenuto fra 1936 per l'impegno nel Terzo Programma con l'appuntamento mensile delleore 21 La donna e il secolo nel 1952, il ciclo ...
Leggi Tutto
LUCINI, Gian Pietro
Giuseppe Zaccaria
Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio.
La casa del [...] collocati i versi della raccolta Il librodelle figurazioni ideali (Milano 1894), seguito da Il librodelle immagini terrene (ibid luce un testo teatrale, Il tempio della gloria. Tre ore sceniche della Russia contemporanea con prefazioni ed appendici, ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] re di Franza…, con dedica a Cosimo de' Medici.
Il volume, presentato dal G. come frutto delleore sottratte all'"arte militare" e trascorse "fra huomini signalati, fra libri, carte, ingiostro e molti fatti" (c. 1r), altro non è che un "insigne plagio ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] che fu pubblicato è del 1593: il Librodelle sette chiese. Nel quale si discutono delle cause di questo santo istituto, e si il capitolo IX, 2 ha come fonte le Ore di ricreazione di Lodovico Guicciardini, utilizzate nell'edizione piratesca ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] A quest'ultimo si devono quindi attribuire la maggior parte delle cariche e delle missioni fino ad ora assegnate al copista. È così in Manuscripta, V (1961), pp. 37-40; R.Filangeri, Il libro d'Ore di Alfonso I d'Aragona, Napoli 1961, pp. 1-11; B ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] , in affectibus motus, decor in personis…". Il secondo librodelle elegie di Guido Postumo, che è chiuso da un suonano: "Carmen nobile molle delicatum / Condit Pierio Tibertus ore, / Cui dulce eloquium stilunique tersum / Et largam ingenii ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...